Eliminare dalla propria alimentazione due amminoacidi specifici può permettere di indebolire il tumore e vincere la battaglia: cosa accade nel corpo e come bisogna procedere?
Nella lotta ai tumori ogni arma è lecita, perché quindi non farsi aiutare dell’alimentazione? L’unione di due team di ricercatori – quelli del Cancer Research Uk Beatson e della University of Glasgow – ha permesso una scoperta davvero interessante. A quanto pare eliminando dalla propria alimentazione due tipi di aminoacidi il tumore potrebbe morire di fame e quindi indebolirsi notevolmente. Gli aminoacidi in questione sono la serina e la glicina, senza i quali le cellule malate diventerebbero notevolmente più fragili. Questa tattica, già tentata in passato, potrebbe rendere più efficaci le cure proprio perché la malattia diventerebbe più vulnerabile.
Il lavoro è stato pubblico sulla rivista scientifica Nature e propone una strategia precisa: eliminare in modo altamente controllato i cibi che contengono tali molecole. Nella fattispecie, la serina si trova in: pasta all’uovo, ceci, fave, lenticchie, arachidi, nocciole, coniglio, pollo, pesce, formaggio e uova di gallina. La glicina è invece presente nel latte e nel formaggio. Questi aminoacidi non possono essere definiti “essenziali” poiché le cellule sane sono capaci di produrle da sole a prescindere dall’alimentazione. Ovviamente le cellule malate non possono fare altrettanto, così eliminando i cibi che le contengono si potranno “affamare” solamente le cellule cancerogene.
Dopo aver provato con successo questa strategia sui topi, l’idea è quella di allestire dei trial clinici sull’uomo. I pazienti verranno sottoposti a diete rigidamente controllate da medici esperti per constatare se l’eliminazione della serina e della glicina possa conferire vantaggi terapeutici reali. La scoperta è stata accolta con positività dalla comunità scientifica ma ha lasciato perplessi alcuni esperti italiani. Pur apprezzando il tentativo, va considerato che finora i risultati ottenuti sui topi non sono mai stati replicati anche sull’uomo. Che sia questa la volta giusta?
LEGGI ANCHE: TEST DEL SANGUE INDIVIDUA IL TUMORE: LA SVOLTA CHE SALVERÀ MOLTE VITE
Photo credits YouTube / Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…