L’allergia ai pollini minaccia molti italiani, costringendoli a non godersi a pieno la primavera. Il Ministero della Salute ha diffuso 6 consigli per limitare il problema.
L’allergia ai pollini può essere definita in vari modi (raffreddore da fieno e rinite allergica sono i più comuni) ma la sostanza non cambia: naso che cola, occhi che prudono, fastidiosi starnuti, tosse, prurito a naso e palato, viso gonfio, gusto e olfatto meno sensibili, occhiaie… insomma, le manifestazioni dell’allergia sono tante e tutte decisamente fastidiose.
Ad esserne colpito è il 20 per cento della popolazione. Per loro la primavera è decisamente meno piacevole. Ogni anno, quando il problema torna a manifestarsi, si susseguono consigli più o meno veritieri ma stavolta il Ministero della Salute ha voluto diramare un piccolo vademecum con le 6 “buone pratiche” da tenere in considerazione:
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…