Categories: Diete

Dopo l’abbuffata: il decalogo per depurarsi e salvare la linea

Le feste portano le famiglie a riunirsi e a mangiare più del dovuto. Seguire alcune regole, tuttavia, permette di smaltire le abbuffate e tornare alla normalità senza intoppi. Il decalogo salva linea è facile da immaginare e un po’ meno da seguire, ma in fondo basta farsi guidare dal buonsenso per evitare disturbi allo stomaco e litigi con la bilancia.

A chi non capita di lasciarsi andare durante le feste? Si mangia un po’ di più, si passano molte ore a tavola, si mettono da parte le buone abitudini in favore di cibi più grassi… E la descrizione potrebbe andare avanti senza vergogna. Come uscirne vivi se non con un pizzico di autocontrollo e qualche intuitiva regola da seguire a tavola? Il decalogo post abbuffata può proprio fare al caso vostro:

  1. Non assumere cibi con eccessiva velocità: assaporare il cibo favorisce la digestione, mentre mangiare troppo velocemente può provocare fenomeni evitabili quali gonfiore addominale aerofagia.
  2. Non esagerare con il sale: se questa regola è da tenere in considerazione tutti i giorni, almeno in concomitanza di un’abbuffata è opportuno attenersi al consiglio. Ne va del buon funzionamento del processo digestivo.
  3. Non fare eccessivo uso di alcolici: occhio ai brindisi! Bevendo troppo si apre la strada a bruciore di stomaco e reflusso acido.
  4. Non eccedere in condimenti: sughetti e oli sono gustosi ma innalzano notevolmente l’apporto calorico e i grassi. Della serie, “salviamo almeno il salvabile”.
  5. Non mangiare troppi fritti: se il pranzo è composto da numerose portate, sarebbe meglio favorire altri metodi di cottura. Il fritto è gustosissimo ma dovrebbe rimanere una “comparsa” e non il protagonista del pranzo (ancor meno della cena).
  6. Limitare i cibi piccanti: pepe e peperoncino, soprattutto se assunto in grandi quantità, può far infiammare il colon o l’apparato gastrointestinale. Meglio limitarsi ad una bassa concentrazione, beneficiando così delle tante proprietà delle spezie.
  7. Non eccedere nel consumo di caffeina: perché non optare per una tisana ad azione digestione dopo l’abbuffata? Il caffè può contribuire al malessere dello stomaco, mentre un infuso con le erbe più adatte aiuta a depurare e a salvare la linea.
  8. Non esagerare con le quantità: già i cibi saranno più calorici del normale, ma è doveroso cercare almeno di non superare troppo il limite della sazietà. Arrivati a bis, dolce e frutta, meglio cominciare a dire qualche “no”.
  9. Dolci, scegliere i meno elaborati: si può “peccare” in maniera grave con colomba/panettone ma al tempo stesso si può gustare un po’ di cioccolato fondente. Di sicuro lieviti, zuccheri e grassi finiscono nella lista nera mentre gli altri vengono annoverati tra i “peccato veniali” (ma attenzione a non esagerare a fine pasto, appunto).
  10. Non essere sedentari: niente riposino dopo pranzo! Meglio sgranchirsi le gambe con una bella passeggiata o, perché no, con un po’ di attività fisica. Il periodo pasquale, con tutti i vantaggi della primavera e delle gite fuori porta, lo rende certamente più facile rispetto a quello natalizio…

Photo credits Pinterest

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa