Ogni dieta ha i suoi pro e i suoi contro: quella dell’anguria è bilanciata, fresca e non elimina nessun alimento.
La frutta è da sempre una valida alleata della linea. La dieta dell’anguria promette di far perdere 3-5 chili a settimana grazie ad alcuni semplici accorgimenti. L’idea di fondo è quella di non eliminare mai del tutto un alimento, bensì sostituirlo con l’anguria in alcuni momenti della giornata. Il risultato è un regime ipocalorico e ipolipidico, ricco di acqua e degli zuccheri semplici assicurati appunto dall’anguria. Provare la dieta dell’anguria ovviamente non significherà incentrare i propri pasti su quest’unico alimento, poiché in tal caso ciò che deriverebbe sarebbe un regime squilibrato che farebbe riacquistare i chili persi nel giro di poco tempo.
La mossa che si rivela davvero vincente è quella di alternare l’anguria a carboidrati complessi, proteine e grassi. Sarà così possibile sfruttare alcune preziose proprietà del frutto: quella diuretica, drenante e antiossidante. Una raccomandazione deve restare sempre a mente: non bisogna esagerare con l’anguria per evitare i picchi di insulina dovuti all’elevato apporto di zuccheri semplici. Anche in questo caso, ogni rischio è scongiurato dal buon senso e dell’alternanza dei vari nutrienti. Da ricordare poi i classici consigli: niente bibite gassate né fritti, limitare latticini e carne rossa a 2 volte a settimana, bere almeno 1,5 litri d’acqua al giorno, praticare un po’ di sport almeno 2-3 volte a settimana (anche una semplice camminata di mezz’ora può essere considerata valida).
L’apporto giornaliero si attesta intorno alle 1200-1300 calorie. Come condimento sono ammessi 2 cucchiai di olio, mentre come spuntino va bene l’anguria, una macedonia o un centrifugato sia a metà mattinata che a metà pomeriggio. A seguire qualche “giornata tipo” cui ispirarsi:
Photo credits Pinterest
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…