Categories: Primi piatti

È il Carbonara day: 5 consigli per una ricetta perfetta

Una giornata che celebra la carbonara, uno dei piatti più tipici e più amati della tradizione italiana. Ecco 5 consigli fondamentali per non sbagliare nemmeno un passaggio della gustosa ricetta romana.

Tra le tante festività primaverili e le ancor più numerose giornate mondiali, non poteva mancare il Carbonara day. Questa tipica ricetta romana non è particolarmente indicata per chi vuole perdere qualche chilo ma è in grado di appagare il palato come poche altri piatti. Lanciato dall’International Pasta Organization, questo evento social vuole rendere omaggio ad un piatto tanto apprezzato quanto discusso. Importata all’estero e in ogni regione italiana, in effetti la carbonara prevede qualche regola ferrea da seguire con rigore. Il palato ne uscirà senza dubbio soddisfatto, eppure il compito potrebbe sembrare meno facile del previsto. Alcune scelte vanno fatte a scapito di altre e nulla può essere lasciato al libero arbitrio.

Tra gli ingredienti immancabili ci sono certamente il pepe nero e l’uovo, ma attenzione alla cottura: non deve essere stracotto, altrimenti diventerà stracciatella. Insomma, gli accorgimenti e le regole da rispettare non sono poche e coinvolgono ogni passaggio della carbonara. Per quanto riguarda la cremina che accompagna la pasta, di certo non va realizzata con la panna (come tendono a fare i francesi, per esempio). A seguire 5 consigli che aiuteranno a rispettare la tradizione. D’altronde poche cose infiammano gli animi dei romani doc come una carbonara sbagliata.

  1. Pancetta o guanciale? Il dubbio è lecito, ma sulla risposta non ci sono dubbi: nella carbonara va messo il guanciale, senza alcuna possibilità di negoziazione.
  2. Uova: va utilizzato solamente il tuorlo, anche se un po’ di albume è comunque tollerato…
  3. Formaggio: il parmigiano, per quanto possa essere buono, non è adatto alla carbonara. Ciò che va prediletto è il pecorino, meglio se originario del Lazio o dell’Abruzzo.
  4. Quale pasta scegliere? I rigatoni sono quelli che più si adattano alla tradizione ma, in alternativa, si può optare per gli spaghetti.
  5. Aglio e cipolla: non sono ammessi, non c’è gusto che tenga.

Photo credits Pinterest

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa