Preparando i bignè ci si può davvero sbizzarrire: crema pasticciera, crema chantilly, cioccolata, panna, zabaione… all’interno si può scegliere la strada che più ci si sente pronti a percorrere. Il procedimento più complicato resta proprio la realizzazione dei bignè, ma i video consigli di Iginio Massari guidano passo passo in modo chiaro e professionale, perfettamente nel suo stile.
Per fare la pasta bisogna mettere in un pentolino il burro, l’acqua, lo zucchero e un pizzico di sale, per poi portare il tutto al primo bollore. Nel frattempo, setacciare la farina e versarla nel pentolino senza far formare alcun grumo. Se si dispone di una planetaria, versarvi piano piano il composto e aggiungere le uova (poche alla volta) per farle assorbire gradualmente.
Inserire il tutto in una sac a poche con bocchetta 10 da 1 centimetro e fare tante palline direttamente sulla teglia che poi finirà in forno a 180 gradi per 12 minuti. Un trucchetto: lasciare la valvola aperta o, se il forno non possiede la valvola, tenere lo sportello leggermente aperto con un canovaccio. La consistenza del bignè raggiungerà il suo livello ottimale. Guardare il video in apertura per conoscere le dosi esatte degli ingredienti e tutti i suggerimenti del maestro Massari.
Photo e video credits YouTube
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…