Categories: Benessere

Usi il navigatore? Ecco cosa accade al tuo cervello in quel momento

Il navigatore satellitare è un prezioso alleato di tutti coloro che devono avventurarsi su strade sconosciute per raggiungere la propria meta. Eppure, quando lo si utilizza, al cervello accade qualcosa di poco piacevole…

Nessuno ormai si avventurerebbe in strada senza il fedele e prezioso navigatore satellitare. Che si tratti di quello dell’automobile o quello dello smartphone poco importa: è sufficiente una connessione internet e un gps per potersi orientare e soprattutto calcolare in pochi secondi il percorso migliore per raggiungere la propria meta. Se questo da una parte rappresenta una sicurezza incrollabile, dall’altra ha degli effetti poco piacevoli sul cervello e, in particolar modo, sui neuroni. Ad affermarlo è uno studio condotto dallo University College di Londra e pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications.

La ricerca ha dimostrato qualcosa che in fin dei conti già tutti sospettano: la tecnologia aiuta ma impigrisce progressivamente gli individui che ne fanno ricorso. Accendere il navigatore, nello specifico, spegne alcuni neuroni che in passato si sarebbero attivati per aiutare negli spostamenti e immaginare “percorsi alternativi”. Gli scienziati, coordinati dal professor Hugo Spiers, hanno coinvolto 24 volontari. Questi sono stati invitati a percorrere le vie di Soho, a Londra, con e senza navigatore. In entrambi i casi sono state monitorate le attività cerebrali di tutti i partecipanti e i risultati sono stati chiari: l’uso del navigatore mette a tacere l’ippocampo e la corteccia frontale.

Facile capire il motivo esatto e le parole di Spiers, in effetti, non lasciano spazio a dubbi: “[…] L’ippocampo simula i tragitti possibili, mentre la corteccia prefrontale ci aiuta a pianificare e a scegliere quello migliore per giungere a destinazione. Quando abbiamo una tecnologia che ci dice la strada da fare, queste parti del cervello semplicemente non reagiscono più alla rete stradale: in questo senso il nostro cervello spegne il suo interesse per le strade che ci circondano”. Non resta quindi che prenderne atto: accendere il navigatore spegne automaticamente il cervello. Come ovviare al problema? Un’idea potrebbe essere quella di servirsi del navigatore solo quando strettamente necessario e impegnare invece il cervello per i percorsi “intuibili”. Quando si cammina per le strade della propria città o nelle zone limitrofe, in fondo, ippocampo e corteccia prefrontale possono rivelarsi sufficienti per centrare la meta.

Usi il navigatore? Ecco cosa accade al tuo cervello in quel momentoUsi il navigatore? Ecco cosa accade al tuo cervello in quel momento

LEGGI ANCHE: GELATO A COLAZIONE: SVEGLIA IL CERVELLO, MA NON PER IL MOTIVO CHE PENSATE

Photo credits Pinterest

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa