Categories: Benessere

Giornata mondiale del sonno: 5 cose che non sapete sul dormire

Tra tante giornate dedicate a malattie e abitudini della vita, una non poteva non essere dedicata al sonno. Perchè non approfittarne per scoprire 5 curiosità che probabilmente non tutti conoscono?

Il 17 marzo è la Giornata mondiale del sonno, un elemento basilare per la vita di qualsiasi individuo. Lo scopo principale è quello di focalizzare l’attenzione sui disturbi connessi al sonno e le conseguenze che ne possono derivare per il corpo. Insomma, non potrebbe esserci nulla di più pratico e vicino alla propria quotidianità. La scelta di questa data non è affatto casuale: la primavera è il momento in cui molti animali si svegliano dal letargo ma è anche il periodo dell’anno in cui sono più frequenti le insonnie.

Approfittando della Giornata mondiale, ci sono alcune curiosità sul sonno che potrebbero essere sfuggite alla maggior parte delle persone. Oppure, non meno importanti, esistono dei luoghi comuni da sfatare e altri da confermare in pieno. Ecco un elenco con 5 tasselli che non farà male inserire nel proprio bagaglio di conoscenze:

  1. Essere mattinieri è un fattore genetico: la scienza ha individuato ben 15 punti del dna che influenzano tale caratteristica. Nulla di strano, quindi, se alcune persone riescono a dare il meglio di sè al mattino presto oppure la sera tardi.
  2. Caffè e dormire: ognuno ha il proprio rapporto! Una tazzina di caffè alle 18.00 può rivelarsi deleteria per il sonno di alcuni e ininfluente per quello di molti altri. Lo stesso vale per il caffè bevuto appositamente per “carburare”. I fattori sono molteplici e hanno a che fare con la genetica, con l’abitudine al berne e con il proprio deficit di sonno.
  3. Quando si dorme in un altro letto si riposa peggio: è vero, come dimostrato da una ricerca eseguita dalla Brown University di Providence (Stati Uniti). Dormire fuori casa costringe l’emisfero sinistro del cervello a restare semi-vigile, con la conseguenza di un sonno più leggero del solito.
  4. Dormire sul lato destro fa male: assolutamente no, si tratta solamente di una leggenda metropolitana. Un’altra ipotesi afferma anche che per le donne incinte sarebbe importante dormire sul fianco sinistro. La positizione di tre quarti è consigliata per favorire la circolazione, ma la direzione è irrilevante.
  5. Camminare prima di dormire favorisce il riposo… il tablet no! Un quarto d’ora di passeggiata dopo cena regala benefici inaspettati. Oltre a favorire la digestione, migliora sia la durata che la qualità del sonno. Effetto contrario per chi si addomenta con smartphone o tablet: esporre gli occhi alla luce dello schermo limita la produzione di melatonina (ovvero l’ormone che regola il nostro orologio biologico), senza contare che sarebbe meglio tenere il campo elettromagnetico del dispositivo alla larga dalla propria testa…

Giornata mondiale del sonno: 5 cose che non sapete sul dormireGiornata mondiale del sonno: 5 cose che non sapete sul dormire

LEGGI ANCHE: SCANDALOSA DOMANDA DI UNA MAMMA: “DORMO NUDA CON MIO FIGLIO DI 16 ANNI, È SBAGLIATO?”

Photo credits Pinterest

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa