Per garantirsi una memoria più efficace c’è un’azione che può dare un immenso contributo: ascoltare un suono dolce e rilassante. Ecco cos’hanno scoperto i ricercatori di Chicago.
Esistono numerose ricerche che spiegano come potenziare la propria memoria. L’ultima in ordine di tempo è stata condotta dai ricercatori della Northwestern University di Chicago (nel team anche l’italiano Giovanni Santostasi) e dimostra che un’azione da fare prima di addormentarsi permette di ottenere ottimi risultati al risveglio. Di che si tratta esattamente? Nulla di complicato o spiacevole: occorre ascoltare un suono dolce e rilassante, ottimo per conciliare il sonno. Una stimolazione acustica di questo tipo aumenta l’attività a onde lente (Swa) del cervello e permette una migliore conservazione dei ricordi.
Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Frontiers in Human Neuroscience e spiega che la memoria può essere potenziata fino a triplicarne l’efficacia. Il suono da ascoltare è tenue e viene definito “rumore rosa”, simile a quello dell’acqua di una cascata o di un ruscello. L’interazione tra quelle note e il cervello umano sostiene la fase più rigenerante del riposo, esattamente quella in cui si consolidano i ricordi. Ecco perché la memoria di adulti ed anziani migliora: maggiore è il sonno profondo e più potente sarà la capacità di ricordare.
A dimostrarlo è stato un semplice esperimento, condotto su un gruppo di 13 partecipanti di età compresa tra i 60 e gli 84 anni. I soggetti sono stati sottoposti ai rumori rosa e in seguito a stimolazioni acustiche casuali. I ricercatori hanno notato che solamente nel primo caso essi ricordavano meglio alcune liste di parole lette la sera prima e che i punteggi ottenuti nei test di memoria riportavano risultati 3 volte più positivi. Tutto merito del sonno, a sua volta stimolato da quei rumori delicati. A beneficiarne sono soprattutto gli anziani, i quali solitamente tendono a dormire meno dei giovani. Lo studio mostra quindi una via per contrastare la riduzione fisiologica del sonno e i suoi effetti negativi sulla memoria: il cervello non potrà che trarne giovamento.
LEGGI ANCHE: LE DONNE HANNO PIÙ MEMORIA DEGLI UOMINI, MA SOLO FINCHÉ NON…
Photo credits Pinterest
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…