Categories: Benessere

Mandorle: tanti benefici e un utilizzo cui non avevate pensato

La frutta secca riserva molti benefici per il corpo e le mandorle non fanno eccezione. Tra i pro e i contro, qualche dettaglio potrebbe essere sfuggito: ecco un riassunto esaustivo.

Non è raro che i medici consiglino l’assunzione quotidiana di frutta secca, tra cui spiccano noci e mandorle. Ma cosa accade di così positivo al corpo quando si accetta questo consiglio e si consumano mandorle con regolarità? Molto, in effetti. Prima di tutto si rifornisce il corpo di energia buona, visto che le mandorle sono ricche di vitamine e sali minerali fondamentali per l’organismo. Le proteine contenute sono di origine vegetale, senza contare la quantità di fibre che aiutano l’intestino a portare a termine i suoi compiti. La lista dei pro non è ancora finita: il magnesio aiuta il sistema nervoso a contrastare stress e fatica, infine il calcio è di enorme giovamento per rinforzare le ossa.

Un’altra valida ragione per concedersi qualche mandorla è la presenza degli Omega 3, acidi grassi essenziali che aiutano il cuore a rimanere sano. Non manca infine un aiuto per la bellezza: la presenza di vitamina E rende la pelle più giovane grazie al suo effetto antiossidante e antinfiammatorio, mentre l’effetto sulla glicemia limita il senso di fame e rende le mandorle ottime anche durante un periodo di dieta. L’importante è assumerne con regolarità: numerosi studi hanno notato livelli di colesterolo più bassi, una circolazione più fluida e uno stato di salute migliore in generale nei soggetti che ne mangiavano con regolarità (anche alternando le mandorle con altri tipi di frutta secca).

Ma qual è la quantità giusta per raggiungere questi buoni risultati? Qualche precisazione è doverosa. Il consumo giornaliero non dovrebbe superare i 30-35 grammi (ovvero le 15-20 mandorle) per non caricare il corpo di un fabbisogno calorico esagerato. La pellicina esterna non deve essere tolta poiché è proprio lì che si concentra la maggior quantità di sostanze antiossidanti. Il momento migliore per consumarle è tra un pasto e l’altro visto che le mandorle rappresentano l’idea perfetta per uno spuntino sano. Un’alternativa può essere quella di tritarle finemente e utilizzarle come condimento sui primi piatti e, perché no, sulla carne. Non tutti sanno, infatti, che possono essere utilizzate come un “parmigiano vengano”. Curioso, no?

Photo credits Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa