Categories: Notizie

Giornata Mondiale delle Malattie Rare: iniziative e novità

Una giornata per riunire tutti quei malati – e le loro famiglie – accumunate dalle malattie rare: conoscersi e intrecciare relazioni è il modo migliore per affrontare i problemi e trovare delle soluzioni.

Il 28 febbraio 2017 è la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un momento per celebrare tutte quelle patologie che colpiscono un numero talmente basso di persone da rendere impraticabili veri e propri studi su cause e possibili cure (si parla di circa 1 malato ogni 2000 abitanti). È difficile capire anche il totale esatto dei pazienti, visto che in molti casi non si riesce neanche ad ottenere una diagnosi. Secondo l’ultimo rapporto diffuso da MonitoRare, in Italia ci sono tra i 450.000 e i 670.000 malati rari, ai quali vanno aggiunti i pazienti affetti da tumori rari. Ecco quindi il primo insegnamento che si vuole diffondere in occasione della giornata: sono le malattie ad essere rare, purtroppo non i malati.

L’aspetto più importante in questo ambito è la condivisione, visto che i medici che si occupano di tali patologie hanno a che fare con veri mosaici da costruire pezzo per pezzo. Far circolare le informazioni è fondamentale ed ha già dato buoni frutti. Il 2016 è stato un anno importante per migliorare la qualità di vita grazie alla legge sugli screening neonatali e la legge Dopo di noi, che ha affrontato un tema spinoso come la morte dei genitori dei figli affetti da gravi disabilità. Purtroppo resta una questione complessa: quella dell’accesso ai farmaci, all’assistenza e alle terapie. Spesso tutto ciò è estremamente macchinoso e costringe i malati ad affrontare lunghe distanze o costi elevati per usufruire di servizi basilari.

Giornata Mondiale delle Malattie Rare: iniziative e novitàGiornata Mondiale delle Malattie Rare: iniziative e novità

In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare sono state organizzate numerosissime iniziative patrocinate da personaggi televisivi e non. Vittorio Sgarbi, ad esempio, ha preso parte come membro della giuria al concorso Il volo di Pègaso ed ha affermato che “nessun artista è grande se non è un uomo malato”. Non è mancata una celebrazione presso l’aula dei gruppi parlamentari di Montecitorio. Fondamentale la ERN – Reti europee di riferimento – che partirà il 9 marzo 2017 a Vilnius con lo scopo di condividere le migliori conoscenze scientifiche in modo da garantire una migliore presa in carico dei malati rari. In tutto sono 24 le reti di riferimento approvate dalla Commissione Europea: è fondamentale farne parte, interagire con gli altri pazienti, affidarsi ai medici per la condivisione di qualsiasi dettaglio riguardante la propria condizione.

LEGGI ANCHE: VIVE IMMOBILE LA DONNA CON LA RARA MALATTIA DELLA “SPINA DI BAMBÙ”

Photo credits Pinterest

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa