I dati sono incoraggianti: nel 2030 sarà normale vivere fino a 90 anni. Alcune categorie e Paesi del mondo sembrano però avvantaggiati: di chi si tratta?
Vivere un po’ più a lungo, possibilmente bene e in salute, farebbe piacere a chiunque. Per questo motivo sono state accolte con entusiasmo le previsioni dello studio portato avanti dall’Imperial College di Londra e dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), prontamente pubblicato sulla rivista Lancet. I ricercatori hanno constatato che la longevità è in aumento sia per le donne che per gli uomini e che nel 2030 non sarà affatto strano vivere fino a 90 anni. Ovviamente alcuni popoli e alcune categorie sono avvantaggiate e fanno registrare i picchi assoluti. Ancora una volta i popoli dell’est si attestano ai vertici della piramide, complice uno stile di vita salutare e un’alimentazione particolarmente corretta. Lo scettro spetta infatti alle donne sud coreane, seguite da quelle francesi, spagnole e giapponesi. L’Italia perderà qualche posizione da qui al 2030 ma rimarrà nella top ten con il suo dignitosissimo nono posto.
“Il primo posto della Corea del Sud è dovuto principalmente al miglioramento della sua economia e dell’educazione”, hanno spiegato gli attenti scienziati. “I decessi tra i bambini e gli adulti dovuti a malattie infettive sono scesi significativamente e la nutrizione è migliorata. L’obesità, che porta a malattie croniche come il diabete, problemi cardiaci e il cancro, non è da considerarsi un problema reale e un minor numero di donne continuano a fumare”. A fronte di simili migliorie è ovvio vivere più a lungo, tant’è che i 35 paesi industrializzati del mondo finiranno col riportare una crescita da qui al fatidico 2030.
Per quanto riguarda gli uomini, la media arriverà a circa 84 anni e il podio vedrà la Corea del Sud seguita da Australia e Svizzera. Decimi gli uomini italiani. Ad uscire sconfitti sono invece gli Stati Uniti. La colpa è attribuita a obesità, omicidi e mancanza di parità nell’accesso all’assistenza sanitaria. A buon intenditor poche parole…
LEGGI ANCHE: LONGEVITÀ IN EUROPA: EMILIA ROMAGNA E VENETO AI PRIMI POSTI, MENTRE AL SUD…
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…