Secondo il “luogo comune” non è possibile rimanere incinta durante il ciclo. Ma gli esperti hanno sfatato questo mito, dimostrando che le mestruazioni non eliminano del tutto la possibilità di gravidanza e dunque è necessario ricorrere ad un’adeguata protezione.
Cerchiamo di capire le caratteristiche del ciclo mestruale. Fra il primo giorno di ciclo e il primo giorno di quello successivo intercorrono dai 21 ai 35 giorni, ma nel caso di donne giovani si può arrivare anche a 40 giorni. La media generalmente è di 28 giorni associata alla durata del mese lunare. L’ovulazione avviene il 14esimo giorno, ma è possibile che ci siano delle variazioni da donna a donna, legate anche a fattori di stress esterni.
Ma come riconoscere il momento dell’ovulazione? In quei giorni si verifica un aumento della secrezione di muco cervicale fertile dal colore biancastro e dall’aspetto viscoso, funzionale per la sopravvivenza degli spermatozoi. Inoltre, nei giorni di fertilità, è possibile che la donna avverta tensione al basso ventre, mutamento della temperatura basale e aumento del desiderio sessuale. Il periodo più favorevole, se si desidera la gravidanza, è all’incirca il decimo giorno prima del ciclo mestruale, ma ovviamente è un dato molto aleatorio visto che il fenomeno varia da donna a donna.
Se la durata del ciclo è abbastanza breve, di circa 21 giorni, l’ovulazione viene anticipata. Se invece il ciclo è irregolare, l’ovulazione si verifica o nei giorni di flusso mestruale oppure subito prima o a distanza di qualche giorno. In tutto questo è importante considerare il periodo che si sta vivendo: fattori di stress eccessivi possono mutare fasi fisiologiche dell’organismo. Ed inoltre, le donne molto giovani, che non hanno abbastanza padronanza con i cambiamenti del loro corpo, sono tenute a tutelarsi nei momenti di intimità, utilizzando delle efficaci protezioni, al fine di prevenire le possibilità di gravidanza indesiderata e di malattie sessualmente trasmissibili.
LEGGI ANCHE: GIÀ INCINTA CONCEPISCE UN’ALTRA FIGLIA: LE 2 BIMBE NASCONO INSIEME MA NON SONO GEMELLE
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…