La vita comincia a 50 anni? Il detto è talmente celebre che potrebbe anche essere vero. Ciò che è certo, però, è che esistono 3 fattori che regalano la felicità una volta raggiunta quell’età: sport, dieta e niente fumo.
Una ricerca presentata nella sede del Coni al Palazzo delle Federazioni sportive nazionali ha delineato un quadro poco idilliaco in merito al grado di soddisfazione degli over 50: 1 su 3 vive una vita assolutamente sedentaria, 9 su 10 non sono in grado di portare avanti una dieta equilibrata e 1 su 2 non si si dice soddisfatto del proprio stato di salute. Di fronte a questi dati raccolti dall’Istituto superiore di Sanità, A.S.C. Vitattiva e Abbott hanno presentato la campagna “Vivi con vigore”, inserito nel convegno “Sport, alimentazione, vitalità a misura di senior” con il patrocinio della Regione Lazio, del Coni e di Italia Longeva.
Per migliorare la situazione basta poco. I consigli sono solamente 3 e, cosa ancora più importante, sono davvero alla portata di tutti. Il segreto per stare bene è seguire uno stile di vita che doni felicità. Per arrivare a questo punto occorre dedicarsi allo sport, abituarsi ad una sana alimentazione e rinunciare al fumo. Nulla di impraticabile, appunto. 30 minuti di attività fisica al giorno sono ritenuti più che sufficienti: il momento migliore è al mattino, prediligendo sport che favoriscano la mobilità articolare, la postura, l’equilibrio, la coordinazione generale, il tono muscolare e la capacità aerobica.
Per quanto riguarda l’alimentazione, occorre tenere sotto controllo il proprio indice di massa corporea e non sfociare mai in obesità e sovrappeso. Abbondanti porzioni di frutta e verdura sono ovviamente consigliate e aiutano a mantenere al meglio i livelli di pressione sanguigna, glicemia e colesterolo. Infine, capitolo fumo: non fa bene a 20 anni, non fa bene a 40 e ovviamente non comincia a far bene dopo aver sento le 50 candeline. Il senso della campagna è proprio questo: non è mai troppo tardi per correggere il proprio stile di vita. D’altronde gli individui di età compresa tra i 50 e i 70 anni rappresentano oltre un quarto della popolazione e “allenarsi alla felicità” diventa quindi ancor più auspicabile.
LEGGI ANCHE: SESSO DOPO I 50 ANNI: FA BENE A CERVELLO E MEMORIA, AIUTA GLI UOMINI A PRENDERE LE DECISIONI
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…