Categories: Salute

Dieta mima-digiuno: nuove conferme per il regime di Longo

Buone notizie dal professor Valter Longo e dalla sua celebre dieta mima-digiuno per vivere più a lungo. Una nuova ricerca ha portato ulteriori conferme sui benefici che si possono riscontrare nei pazienti.

Si parla da anni della dieta mima digiuno del professor Valter Longo, ricercatore dell’Istituto di Oncologia Molecolare FIRC a Milano e della University of Southern California School of Gerontology a Los Angeles. Il principale beneficio del regime alimentare da lui creato è quello di vivere più a lungo, sconfiggendo al tempo stesso diverse categorie di malanni e limitando l’accumulo di grassi. Un nuovo studio condotto dallo stesso Longo conferma i risultati positivi già raccolti nel corso del tempo. Come spiegato da Longo all’Ansa, lo studio ha coinvolto 100 individui tra i 20 e i 70 anni, alcuni sovrappeso o obesi.

Dal trial è emerso che seguendo la dieta mima-digiuno si ottiene la riduzione di fattori di rischio per diabete, cancro e malattie cardiovascolari. Non da meno, possiamo parlare anche di riduzione del grasso addominale accumulato sulla pancia, della pressione sanguigna, del colesterolo, del fattore infiammatorio CRP e della molecola IGF-1 associata a cancro e invecchiamento. Tutto questo senza perdere massa muscolare e contribuendo anche ad un naturale dimagrimento. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine e rappresentano solamente l’ultimo di una lunga serie di successi riconosciuti al lavoro dello stimatissimo professor Longo.

Volendo scendere nel dettaglio, la dieta mima-digiuno prevede che per alcuni giorni al mesi ci si limiti ad assumere 800-1100 calorie con una selezione dei cibi molto accurata: pochi zuccheri e proteine ma molti grassi insaturi. Si possono così trarre tutti i benefici del digiuno senza soffrire troppo la fame e senza che il regime alimentare diventi insostenibile. Il piccolo sacrificio sembra davvero valere la candela: si susseguono conferme del suo effetto anti-aging, nonché la capacità di contrastare il cancro e alcune malattie tipiche dell’invecchiamento. Insomma, più che un’ipotesi ormai si può parlare di certezza: alcuni giorni di digiuno al mese permettono di vivere meglio e più a lungo. A dirlo è il professor Longo supportato da una serie di evidenze che non possono certo essere ignorate.

Dieta mima-digiuno: nuove conferme per il regime di LongoDieta mima-digiuno: nuove conferme per il regime di Longo

LEGGI ANCHE: VALTER LONGO: LA DIETA DELLA LONGEVITÀ RIASSUNTA IN 9 PUNTI

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa