Categories: Benessere

Forma a mela: perché si accumula grasso proprio sulla pancia?

Ogni forma del corpo ha i suoi punti deboli e punti di forza: per quella a mela, la pancia è un ostacolo difficile da superare e il motivo è addirittura scientifico. Ecco tutto quello che bisogna sapere.

Avere un corpo a mela non significa necessariamente avere problemi di linea. Al limite, equivale ad identificare di fronte allo specchio un nemico giurato ben preciso: la pancia. Il grasso in eccesso si accumula sempre sull’addome, donando appunto dell’antiestetica forma un po’ più abbondante su vita e fianchi. La scienza ha voluto porsi delle domande volte a capire la ragione esatta per la quale ciò avviene e le ricerche hanno portato ad una scoperta: esiste un gruppo di geni che predispone un individuo a presentare la forma del corpo ‘a mela’, con quell’odioso grasso in eccesso accumulato tutto sulla pancia.

In aggiunta, questi geni spianano la strada a diabete, colesterolo alto, ipertensione e malattie cardiovascolari. Nulla di buono, quindi. Ad occuparsene è stato il professor Sekar Kathiresan del Massachusetts General Hospital e della Harvard Medical School di Boston, pubblicando poi i risultati sulla rivista di settore Jama. In passato erano state effettuate delle ricerche sulla relazione tra la distribuzione del grasso sul corpo (pancia, fianchi, bacino, gambe) e il rischio di problemi cardiovascolari (per ulteriori informazioni seguire il link alla fine dell’articolo), tuttavia latitava una verifica del meccanismo causa-effetto. Ora non manca all’appello nemmeno questo passaggio.

Gli scienziati hanno usato un database genetico e cellulare di oltre 400 mila individui. Così facendo hanno notato che vi sono dei geni che predispongono alla forma a mela e quindi all’accumulo del grasso sulla fascia addominale. La seconda fase ha permesso poi di capire che gli stessi geni sono collegati anche al rischio di incappare in problemi di natura cardiovascolare. Ovviamente il lavoro non si esaurisce qui. Il prossimo step sarà quello di indagare più a fondo sui geni in questione, nella speranza di trovare il bersaglio farmacologico adatto a combattere entrambe le problematiche: grasso addominale e malattie associate.

LEGGI ANCHE: CORPO ‘A PERA’ MEGLIO DI QUELLO ‘A MELA’: DIMINUISCE IL RISCHIO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Photo credits Facebook / Pinterest

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa