Categories: Salute

Aspirina Bayer e Alka-Effer ritirati dal mercato: tutti i lotti interessati

L’Aifa ha predisposto un nuovo ritiro in farmacia. Si tratta della comunissima aspirina Bayer e dell’Alka-Effer: l’elenco dei lotti interessati e tutte le info su come comportarsi.

L’Aspirina è uno dei farmaci che più di frequente finisce nell’armadietto dei medicinali degli italiani. Il suo principio attivo, ovvero l’acido acetilsalicilico, viene usato come analgesico per alleviare i dolori più lievi, come antipiretico per diminuire la febbre e come antinfiammatorio. Accanto a queste tre importanti funzioni se ne possono aggiungere altre più specifiche: l’Aspirina è un antiaggregante e fluidificante del sangue, per questo nel lungo periodo e con un basso dosaggio viene somministrato per prevenire gli attacchi cardiaci, l’infarto e la trombosi, oppure aiuta i malati reduci da un infarto.

Tutto ciò non ha impedito all’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) di predisporre il ritiro di alcuni lotti su tutto il territorio nazionale (San Marino compreso) in seguito alla decisione preventiva e volontaria della Bayer. Ad essere coinvolte dal provvedimento ci sono alcune confezioni di Aspirina 500 mg granulato da 10 e da 20 bustine e di Alka-Effer (altro prodotto Bayer) 20 compresse effervescenti. Il motivo della decisione è la possibile presenza di agglomerati in alcune bustine di Aspirina, mentre per l’Alka-Effer si tratta del colore anomalo notato in alcune compresse effervescenti.

Ma di quali lotti si tratta esattamente? Ecco l’elenco completo: Aspirina 500 mg granulato 10 bustine (btt1bkk – scadenza 02.2018; btt1agn – scadenza 01.2018; btt1bl5 – scadenza 01.2018; btt1cps – scadenza 07.2018). Aspirina 500 mg granulato 20 bustine (btt1b5r – scadenza 01.2018). E Alka-effer 20 compresse (btah7u0 – scadenza 03.2019; btahel0 – scadenza 05.2019). Nel comunicato ufficiale si legge che le anomalie rilevate non si riferiscono ai componenti ma a difetti del materiale di confezionamento che può presentare dei piccoli fori nello strato di alluminio, compromettendone la sigillatura. Il prodotto così confezionato entra in contatto con l’umidità esterna e va incontro a possibili deterioramenti nell’aspetto fisico, nel gusto e ad una degradazione prematura. Meglio controllare le confezioni già in proprio possesso e, per sicurezza, anche quelle che verranno acquistate nei prossimi tempi.

LEGGI ANCHE: BAYER DENUNCIATA PER LE PILLOLE YASMIN, YAZ E YASMINELLE: CAUSANO TROPPE TROMBOSI?

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa