Categories: Bellezza

Filler viso, attenzione se è low cost: 10 regole da seguire

Il filler regala al viso un profondo ringiovanimento e proprio per questo è molto utilizzato. Ma attenzione: affidarsi a studi non sufficientemente professionali sottopone il cliente a pericoli importanti.

Tra gli interventi di chirurgia estetica, il filler viso conquista ogni anno più consensi. Il motivo è semplice: si tratta di un trattamento che non necessita di lunghe degenze, ha prezzi contenuti e un effetto piuttosto naturale. Gli esperti del settore, tuttavia, sottolineano l’importanza di affidarsi a veri studi professionali piuttosto che puntare al risparmio. Molte proposte low cost, infatti, finiscono col convincere una vasta platea pur esponendo i pazienti ad una serie di problematiche non trascurabili.

Un recente workshop tenutosi presso il Dipartimento di Scienze cliniche sperimentali dell’Università degli Studi di Brescia ha voluto sottolineare i rischi di un filler fatto male e tutte le componenti da tenere in considerazione prima di un trattamento iniettivo: la conoscenza dell’anatomia, delle tecniche chirurgiche, delle possibili complicanze che possono insorgere, dei vari tipi di pelle e dei differenti gradi di invecchiamento cutaneo. Ne è derivato un decalogo da tener presente per non correre alcun rischio, stilato dalla dott.ssa Elisabetta Sorbellini (dermatologa presso lo Studio Rinaldi di Milano e membro dell’International Hair Research Foundation IHRF):

  1. I requisiti minimi. Il filler deve essere effettuato da un laureato in medicina, meglio se specializzato in dermatologia, in chirurgia plastica oppure in medicina estetica.
  2. La preparazione complessiva del medico. Potrà sembrare banale ma solo un medico preparato a tutto tondo può occuparsi del trattamento. Tra i prossimi lo rischi, infatti, c’è addirittura la cecità.
  3. La preparazione tecnica del medico. Le controindicazioni sono rare ma solamente la preparazione del medico può ridurre al massimo i pericoli.
  4. L’attenzione del medico. Un buon medico è sempre pronto a rimediare a qualsiasi inconveniente, quali ad esempio piccoli ematomi o nodulini.
  5. Lo studio medico. Il luogo dove il medico effettua il filler deve essere un ambulatorio medico, idoneo a trattamenti iniettivi.
  6. La qualità dei materiali. Non bisogna farsi attrarre dal mero risparmio: prezzi bassi generalmente sono indicativi di prodotti di bassa qualità bassa.
  7. Il costo dell’intervento. Attenzione a tariffe molto basse.
  8. La pelle. Ci sono vari modi per iniettare un filler: aghi o cannule di varie dimensioni. Non sono tutti uguali e la scelta del medico deve essere fatta in base alla zona da trattare, allo spessore della pelle (diverso a seconda dell’età, per esempio), alla viscosità e all’elasticità del prodotto da iniettare.
  9. I consigli del medico. Dopo il trattamento è bene seguire le raccomandazioni che ogni medico preparato impartisce (i più classici sono quello di fare attenzione al sole o alla frequenza dei trattamenti).
  10. No al silicone. Mai farsi iniettare filler a base di silicone.

LEGGI ANCHE: B-SELFIE, IL FILLER ANTIRUGHE CHE RINGIOVANISCE IL VISO SENZA ‘PUNTURINE’

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa