Categories: Benessere

Aboca, Mercalli e la Banda Osiris: concerti gratis tra musica e scienza

“Non ci sono più le quattro stagioni”, spettacolo musicale prodotto da Aboca e portato avanti dal meteorologo Luca Mercalli insieme alla Banda Osiris, è un viaggio nella storia del clima. Le tappe e tutte le info.

Aboca è un’azienda che riassume la propria mission nel motto “Innovazione per la Salute”. Se i suoi prodotti si trovano nelle farmacie, parafarmacie ed erboristerie, è altrettanto vero che i progetti oltrepassano ormai da tempo il confine delle ‘quattro mura’. Lo testimonia lo spettacolo di Luca Mercalli – climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana – insieme alla Banda Osiris – irriverente gruppo musicale fondato ormai nel lontano 1980 – “Non ci sono più le quattro stagioni”. Volendo sintetizzare al massimo, si può dire che si tratta di un viaggio in musica nella storia del clima. Lo scopo è ambizioso e allo stesso tempo semplice: unire arte, scienza e comicità per comprendere fino in fondo il fenomeno dei cambiamenti climatici.

Non c’è che dire: uno strano modo per affrontare il tema del riscaldamento globale eppure il pubblico sembra aver apprezzato la scelta. Il cabaret musicale prodotto da Aboca, infatti, sta facendo registrare il tutto esaurito nelle varie tappe del tour: Siena, Pordenone, Genova, Firenze, Roma e Padova. Il 10 febbraio 2017, alle ore 21.00, sarà la volta di Torino (in via Madama Cristina 71). Dettaglio non da poco, l’ingresso allo spettacolo è gratuito fino ad esaurimento posti e ci si può prenotare sul sito www.labuonapianta.it.

Lo spettacolo infatti si inserisce nel progetto “A Seminar la Buona Pianta”, brand culturale attraverso cui Aboca promuove i suoi eventi e approfondimenti legati al tema dello sviluppo sostenibile. La domanda che si pone il climatologo e studioso Mercalli nello spettacolo è emblematica: “Come sarà il mondo di domani se non prendiamo coscienza del più grande mutamento climatico in atto che mai sia stato provocato dall’uomo? Avremo ancora le stesse stagioni del passato?“, oppure bisognerà dire addio ai paesaggi rappresentati in arte e in musica al tempo di Vivaldi? Una risposta al quesito viene fornita anche da ‘Il mio orto tra cielo e terra. Appunti di meteorologia ed ecologia agraria per salvare clima e cavoli’, edito da Aboca Edizioni per completare l’argomento.

LEGGI ANCHE: ABOCA, NAKED PLANTS PER CAMBIARE IL PUNTO DI VISTA DELL’UMANITÀ

Photo credits ufficio stampa Gruppo Aboca

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa