Cari maschietti, vi siete mai chiesti perché alcune donne gemono o addirittura urlano durante il rapporto sessuale? Forse perché pensano che agli uomini piacciono le donne “rumorose” e quindi lo fanno apposta per tenerli contenti? Oppure godono per davvero? Questi sono gli interrogativi a cui un maschio medio, purtroppo, non avrà mai una risposta certa. Ma vediamo cosa dice la scienza.
Studi scientifici dimostrano che le urla, i gemiti e le parole dette da una donna durante l’amplesso, sono dissociate dal piacere che essa realmente prova. Dunque fingono? In realtà non è proprio una finzione,ma una “strategia” fatta in maniera del tutto inconscia, che gli esperti del settore hanno denominato “simulazione sonora”, che serve alla donna a far capire al partner ciò di cui ha realmente bisogno. Quindi non è una “finta” per far contento il partner e lodarlo per la sua performance, ma è una strategia innata per arrivare a provare il massimo piacere. Oltretutto la “simulazione sonora” piace a molti uomini; l’importante è che non sia finta, perché la voce può mentire, ma il corpo e le sensazioni no!
Le urla e i gemiti rappresentano una sorta di liberazione, dunque non è necessario chiedersi ogni volta se la donna stia mentendo o meno. Alcune donne sono consapevoli del fatto che le loro urla possano in qualche modo rassicurare la performance di un partner insicuro: dunque mentono. Ma non tutte le fanciulle fingono per far contento il proprio compagno, alcune provano per davvero determinate sensazioni e si lasciano andare a questo “accompagnamento sonoro” del tutto naturale e selvaggio.
D’altro canto non a tutti gli uomini piacciono le donne “urlanti”. C’è chi preferisce lasciarsi trasportare da emozioni silenti, da parole non dette ma pensate, da sguardi profondi e maliziosi. Ed infine, delle parole stuzzicanti dette al momento giusto, in modo naturale, senza esagerare, potrebbero essere ben più eccitanti delle grida versione soprano!
Photo Credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…