Categories: Notizie

Severo stop per le mamme surrogato: Corte di Strasburgo rigetta il ricorso

La Corte dei diritti umani di Strasburgo ha dato ragione all’Italia, negando ad una coppia di Colletorto (in provincia di Campobasso) di riconosce come proprio un figlio nato da una maternità surrogata: manca il legame di sangue e non si vìola nessun diritto familiare.

La Corte di Strasburgo per i diritti umani ha appena emesso una sentenza che ribalta quella del 27 gennaio 2015 e, di fatto, limita la pratica della maternità surrogata in Italia. La vicenda riguarda una coppia di Colletorto, in provincia di Campobasso, che era ricorsa ad una madre surrogata in Ucraina e si era vista negare la possibilità di riconoscere il bambino come proprio figlio. Gli aspiranti genitori avevano fatto ricorso nel 2012, facendo appello all’articolo 8 della carta dei diritti dell’uomo: volevano quel figlio in virtù del rispetto per la vita privata e familiare.

La decisione appena arrivata dalla Corte di Strasburgo conferma il provvedimento preso all’epoca dei fatti dall’Italia – ovvero quello di allontanare i genitori dal bambino – dichiarando che non è stato violato alcun diritto dell’uomo. I giudici sono stati chiari: “vista l’assenza di qualsiasi legame biologico tra il bambino e i ricorrenti, la breve durata della loro relazione con il bimbo (era stato portato in Italia dopo 2 mesi passati insieme in Ucraina con un certificato di nascita in cui i coniugi risultavano come i veri genitori del bambino, ndr) e la mancanza di certezze circa i legami tra di loro dal punto di vista legale, non esiste alcun legame di tipo familiare tre ricorrenti e il bambino”. In altre parole, quel figlio nato da una maternità surrogata non può essere reputato proprio dalla coppia poiché solo lo Stato può riconoscere un legame legale genitori-figli.

L’intento è quello di proteggere i bambini: il piccolo dopo un periodo in una casa famiglia nel 2013 è stato dato in adozione a un’altra coppia ed è tuttora con loro. Le pratiche dell’utero in affitto saranno certamente frenate dal provvedimento poiché viene negato il suo fondamento: una coppia non può riconoscere un figlio come suo se questo bimbo è stato generato senza alcun legame biologico con i due aspiranti genitori. La situazione da loro creata, a quanto pare, “vìola importanti leggi nazionali, tra cui quella che regola le adozioni”. E, per quanto abbia diviso la corte (11 voti contro 6), il caso probabilmente è destinato a chiudersi qui.

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa