Le chiacchiere di Carnevale hanno nomi diversi a seconda della regione che le cucina: si parla di chiacchiere in Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Campania e Abruzzo, di frappe nel Lazio, Umbria e Marche, di bugie in Liguria e Piemonte, persino di cróstoli in Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Quanto però si tratta di mangiarli, allora l’Italia è più unita che mai: chi potrebbe rinunciarvi durante il periodo di Carnevale? Ecco la video ricetta che permette di realizzare questo dolce così tipico e così amato. Bastano 500 g di farina setacciata, 3 uova, 150 g di zucchero semolato, 60 g di burro ammorbidito, mezzo baccello di vaniglia, mezza bustina di lievito e ovviamente un’abbondante spolverata di zucchero a velo.
Photo e video credits YouTube
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…