Cosa c’è di più naturale, per un bambino di 10 anni, del mangiare un semplice panino? Eppure il gesto gli è costato la vita. Ecco perché dietro al dramma si nasconde qualcosa di molto più serio.
La tragica storia di un bambino di 10 anni comincia nel modo più naturale e proprio per questo più assurdo: mangia un panino durante una passeggiata in un parco vicino casa e comincia ad accusare un fortissimo mal di pancia. Il dolore continua a crescere col passare delle ore ma, anziché fugare ogni dubbio al pronto soccorso, il bambino viene messo a letto. È proprio lì che lo troveranno la mattina dopo, privo di vita, i suoi stessi genitori. La telefonata al 118 non è servita a nulla: l’ambulanza ha portato il piccolo presso l’ospedale San Camillo di Roma ma il cuore del bambino aveva già cessato ogni battito.
Le domande intorno a questa morte sono ancora numerosissime. Si ipotizza un’intossicazione alimentare ma potrebbe trattarsi anche di una malformazione fisica che fino a quel momento non aveva manifestato alcun sintomo. Per dare qualche risposta in più ad un ‘perché’ così avvolto nel mistero occorrerà indagare più a fondo. Non a caso è stato aperto un fascicolo e sarà la dottoressa Francesca Cordova ad occuparsene. Al medico legale dell’Università di Tor Vergata spetterà l’arduo compito di vederci più chiaro e addurre motivazioni tangibili ad un dramma che nessuno ha saputo evitare.
L’estate 2016 aveva visto un caso simile. In quell’occasione, purtroppo, era morta una bimba di 7 anni in modo altrettanto assurdo: stava guardando la televisione nella sua camera, come ogni giorno. A trovarla era stata sua madre, la quale, sotto choc, non riusciva a capire cosa potesse essere successo. Una volta disposta l’autopsia, la verità venne inevitabilmente a galla: la bambina aveva una malformazione cardiaca. Una condanna, quindi, che purtroppo gravava sulla sua testa e che ne avrebbe potuto provocare la morte qualsiasi momento. Per il piccolo romano di 10 anni potrebbe trattarsi di qualcosa di simile.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…