La sindrome premestruale è stata a lungo considerata pressoché una “malattia immaginaria”, arriva invece una ricerca che ha individuato i meccanismi genetici che la innescano.
Nel corso dei decenni è stata assegnata ben poca veridicità scientifica alla sindrome premestruale. La definizione è stata creata negli anni ’60 ma molti – sia tra gli esperti che tra gli individui comuni – continuavano a considerarla una malattia immaginaria o poco più. A soffrire davvero del cosiddetto ‘disturbo disforico premestruale’ è una fetta esigua di donne che si aggira intorno al 2-5 per cento, provocando sintomi per nulla piacevoli: ansia, irritabilità, persino una leggera depressione. Una ricerca dimostra finalmente che è tutto vero: le donne non sono affatto esagerate, la sindrome premestruale esiste e ha origine da un’anomalia genetica.
Il lavoro è stato portato avanti dai National Institutes of Health (Nih) degli Stati Uniti e pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry. A quanto pare ci sono dei particolari meccanismi molecolari all’origine di tutto: alcuni geni che controllano la risposta fornita agli ormoni sessuali femminili (cioè estrogeni e progesterone) non svolgono a pieno la loro funzione, creando un conflitto. Si tratta, nello specifico, di un gruppo di geni chiamato Esc/E(Z) che dovrebbe produrre alcune proteine il cui compito sarebbe quello di abilitare il corpo a rispondere agli stimoli esterni. Tra questi stimoli esterni rientrano certamente gli ormoni sessuali e lo stress.
Il malfunzionamento di quei geni crea una sorta di attrito tra corpo e ormoni, provocando quel conflitto che provoca appunto i disturbi premestruali. La scoperta è stata possibile osservando i globuli bianchi presenti in donne affette da disturbo disforico premestruale grave e confrontandoli con quelli di altre donne che, fortunatamente per loro, ne sono esenti. L’anomalia è diventata evidente e spiana la strada a future cure, soprattutto per i casi più gravi, come assicurano i coordinatori Peter Schmidt e David Goldman. Le donne che si lamentavano del disturbo, quindi, non esageravano affatto: non si potrà parlare di malattia, ma è pur vero che di immaginario non c’era proprio niente.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…