Categories: Salute

Meningite, è boom di vaccini (+130%). Ma la psicosi è fondata?

I casi di meningite hanno scatenato una corsa al vaccino. Si comincia a parlare di psicosi, ma questa mossa è davvero la cosa più giusta da fare in ogni caso? La risposta dell’esperto chiarisce ogni dubbio.

Dopo i numerosi fatti di cronaca legati alla meningite è scoppiata una vera e propria corsa al vaccino. I dati registrati negli ultimi tempi parlano addirittura di un +130 per cento, segnando così un vero e proprio record. In alcune regioni – tra cui Veneto, Toscana e Lazio – il vaccino comincia a scarseggiare e trovarlo diventa più complesso. La domanda tuttavia sorge spontanea: questa psicosi è davvero giustificata oppure no?

Alcune dichiarazioni rilasciate all’Ansa da Carlo Signorelli, past president della Società italiana di igiene e medicina preventiva (Siti) e ordinario di Igiene all’Università di Parma, aiutano a rimettere in ordine le idee: “Per il vaccino quadrivalente anti-meningite, che protegge dai ceppi A-C-W-Y135, il più utilizzato a livello nazionale risulta da dati aziendali un aumento del 70 per cento delle richieste da parte delle asl nel periodo settembre-dicembre 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015, con un picco del +130 per cento di dosi fornite alle Asl nel mese di dicembre 2016. Il punto è che in queste ultime settimane i casi di meningite registrati hanno fatto notizia, pur non essendo in eccesso rispetto alla media ed al trend storico. È insomma scattata la psicosi ed una corsa disordinata ai vaccini che però, in vari casi, non è giustificata”.

Meningite, è boom di vaccini (+130%). Ma la psicosi è fondata?Meningite, è boom di vaccini (+130%). Ma la psicosi è fondata?

Come riconoscere i casi in cui effettivamente è preferibile correre a fare il vaccino rispetto a quelli in cui la situazione potrebbe considerarsi “sotto controllo”? Anche in questo caso, come molti altri quando si parla di salute e prevenzione, la risposta più corretta risiede nell’informazione a tutto tondo. Secondo Signorelli le autorità dovrebbero definire con chiarezza le categorie per le quali la vaccinazione è prioritariamente indicata, in modo da non creare un assalto ingiustificato. Secondo il Siti la fascia su cui concentrare le proprie attenzioni deve essere quella degli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni. Per il resto, vale una semplice raccomandazione: farsi guidare dal buon senso per evitare gli eccessi, sia da una parte che dall’altra. Il vaccino è importante, ma con criterio (LEGGI ANCHE: BEBE VIO SI VACCINA CON LA FAMIGLIA: “L’AVESSI FATTO DA PICCOLA!”)

Photo credits Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa