Categories: Diete

La dieta di inizio anno non funziona? Colpa dei batteri dell’intestino

Se tra i buoni propositi per il nuovo anno c’era la perdita di qualche chilo, portarlo a termine potrebbe essere più difficile del previsto. Colpa dei batteri dell’intestino, i quali a quanto pare remano contro. La scienza spiega perché.

Rimettersi in forma dopo le feste è una missione cui si dedicano molte persone ogni anno, spinte dal rimorso per qualche stravizio di troppo e il desiderio di cancellare subito quell’addome più gonfio del solito. Le diete da provare non mancano (LEGGI ANCHE: DIETA POST CAPODANNO: COME TORNARE VELOCEMENTE IN FORMA DOPO LE FESTE), eppure i risultati potrebbero tardare ad arrivare. A mettere le mani avanti sono stati i ricercatori della Washington University di Saint Louis (più l’italiano Luigi Fontana dell’Università degli studi di Brescia). Gli esperti hanno scoperto che la flora batterica potrebbe non essere dalla parte dell’aspirante magro, con la diretta conseguenza di remargli contro.

Una brutta tegola, considerando che il nemico sarebbe interno e quindi ancora più difficile da combattere. I risultati dello studio, pubblicato sulla rivista di settore Cell Host & Microbe, spiegano come sia necessario perdere alcuni batteri dell’intestino prima che un regime ipocalorico diventi davvero efficace al 100 per cento. Tutto è partito dall’analisi di diversi gruppi di topi, alcuni abituati ad un’alimentazione ricca di frutta e verdura mentre altri più propensi ad un regime vario e senza limiti (molto simile, quindi, a quello adottato durante le feste. È emerso che, sebbene i topi siano in grado di reagire velocemente alla nuova dieta, all’interno dell’intestino si consumava una battaglia ben diversa.

I topi abituati a frutta e verdura riuscivano nel loro intento di perdere peso, mentre negli altri si verificava un freno, un rallentamento. In poche parole è come se i batteri abituati ai cibi grassi facciano fatica ad adattarsi agli effetti di un regime sano e ipocalorico. Ovviamente piano piano il corpo andrà ad rimediare e il problema tenderà a sparire, ma occorre pazientare. Un modo per mitigare l’effetto della flora batterica è quella di ‘corrompere’ l’intestino mettendolo a contatto con un’alimentazione più varia possibile. Uno step semplice ma che promette miracoli: superato lo scoglio iniziale e sforzandosi un po’ di più, l’ago della bilancia ricomincerà davvero e scendere.

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa