Migliaia di italiani sono a letto con una delle influenze più terribili degli ultimi anni e ogni pronto soccorso viene preso d’assalto: ma cosa rende quest’influenza la peggiore epidemia degli ultimi 10 anni?
Il 2017 è iniziato col botto nel vero senso della parola. Sono moltissimi gli italiani costretti ad arrendersi e a passare le feste a letto, con termometro e medicinali a portata di mano. D’altronde le previsioni erano state chiare: il picco dell’influenza 2016-2017 era atteso proprio per il periodo natalizio (LEGGI ANCHE: INFLUENZA KILLER 2016/2017: ITALIANI KO, A QUANDO IL PICCO?). Il problema è che i dati sono più allarmanti di quanto si potesse credere: i numeri del 2016 sono già stati raggiunti, eppure la parabola ascendente non si è ancora arrestata. La curva di incidenza – dicono gli esperti – sta aumentando molto velocemente e gli ammalati stanno aumentando più in fretta e in netto anticipo rispetto all’anno scorso (circa 4 settimane).
Il virus è lo stesso su tutto il territorio nazionale e con una sintomatologia che non coglierà nessuno di sorpresa: febbre, dolori alle ossa, mal di testa, spesso nausee e problemi intestinali. Nulla di nuovo, seppur con una violenza che non si verificava da anni. La categoria più a rischio è sempre quella under 14: nella fascia pediatrica l’incidenza è quasi doppia rispetto alle altre. Le persone più anziane, invece, hanno fatto registrare un’alta percentuale di vaccinazioni e in molte occasioni potrebbero ‘scamparla’.
Fortunatamente non si sono registrati casi particolarmente critici se non qualche complicazione respiratoria destinata a concludersi nel migliore dei modi. Nonostante ciò, l’influenza che caratterizza quest’inizio dell’anno può essere considerata la peggior epidemia degli ultimi 10 anni sotto diversi punti di vista: prima di tutto per la forza del virus, in grado di mettere ko anche i fisici più sani; poi, per la velocità di diffusione (non si vedeva da anni una simile curva di incidenza); infine, per il numero di persone coinvolte che ha già superato il picco del 2016. Insomma, si prevedono settimane durissime per gli italiani.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…