Ad ogni mamma dovrebbe spettare l’arbitrio di decidere fino a che età allattare i figli, seguendo la natura e il proprio corpo. Ad una donna tuttavia sono state rivolte accuse molto gravi e rischia addirittura di finire in carcere.
L’allattamento al seno, nonostante rappresenti una delle azioni più naturali del mondo, è sempre oggetto di polemiche e controversie. L’ultima in ordine di tempo è accaduta nella vicina Svizzera, in una cittadina vicino a Zurigo. Una mamma, ‘colpevole’ di allattare ancora la figlia di 7 anni, è stata accusata di abusi sessuali su minore, è finita in tribunale e dovrà difendersi in questo assurdo processo.
A sollevare tutto il polverone è stato l’ex marito della donna, il quale ha raccontato che lei è solita farsi accarezzare l’altro seno dalla figlia durante l’allattamento. Inutile dire che la vicenda ha fatto subito scattare le varie associazioni, dividendo l’opinione pubblica della Svizzera in due fazioni: quella dei colpevolisti e quella degli innocentisti. L’Associazione Professionale elvetica di consulenza all’allattamento si è schierata dalla parte della donna: “Una madre che allatta il suo bambino di 4, 5 o 6 anni non è malata o perversa. L’abuso sessuale non avviene attraverso l’allattamento al seno”, ha dichiarato.
Purtroppo per la madre, l’unica sentenza che potrebbe liberarla da questo incubo è quella del giudice davanti al quale dovrà presentarsi tra qualche settimana. Se il gesto può essere oggetto di discussione proprio a causa dell’età della bambina, è altrettanto vero che occorrerebbero prove decisamente più tangibili per poter parlare di abuso sessuale. Se in Europa l’allattamento al seno dopo i primi mesi di vita appare ancora come una strana eccezione alla regola, va ricordato che in molte culture (soprattutto quelle asiatiche) è normale andare avanti anche quando il figlio va a scuola e ha 9-10 anni.
Al tempo stesso, bisogna dare il beneficio del dubbio anche al padre della bambina: le prove in suo possesso sono forse più cospicue e la denuncia ha un fondamento di verità? Per il bene della bambina non resta che augurarsi un finale per questa storia: la dimostrazione che, in fin de conti, si tratta solo di un allattamento prolungato e che ogni mamma è libera di instaurare il rapporto che ritiene più giusto con il proprio figlio (pur senza ledere, ovviamente, alla sua crescita e al suo sviluppo).
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…