Archiviato il primo girone di festività (ovvero quelle natalizie) occorre fare qualche sacrificio per poter rimediare in fretta e superare indenni anche il Capodanno: ecco le 10 regole d’oro che mettono in cassaforte il risultato.
Gli esperti hanno quantificato l’incubo di ciascun individuo, rispondendo alla domanda che almeno una volta si sarà posto chiunque: a quanto ammontano, in media, i chili acquisiti dagli italiani durante le feste di Natale? Dopo aver condotto una ricerca a tappeto su portali, forum e community di nutrizionisti, medici e dietologi, fare il conto non è stato poi così complicato: con un trend di ben 1500 calorie in più ogni giorno, dopo l’Epifania la bilancia dovrebbe segnare tra i 2 e i 5 chili in più. Solo il 22 per cento degli italiani – costituito dai più ligi al dovere – riescono a contenersi e a prendere solamente un chiletto.
Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, non succede nulla di così grave in fondo: poteva andare peggio. Per fortuna le festività durano poco e non possono rovinare del tutto i sacrifici fatti durante l’anno. Secondo gli esperti il problema principale risiede nella continuità con la quale si ingeriscono le calorie in eccesso, oltre all’aumento di tempo libero, stress da vacanza e noia (LEGGI ANCHE: PANDORO O PANETTONE? PICCOLA GUIDA TRA CALORIE, GRASSI E CONSERVANTI). L’importante in ogni caso è invertire subito la rotta e dedicarsi con attenzione alla propria linea. In altre parole, occorre limitare le abbuffate ai giorni di festa ritornando gradualmente ad una corretta alimentazione e idratazione. Molti esperti, infatti, sono contrari alla dieta post-abbuffata perché potrebbe provocare un inutile shock all’apparato digerente. A loro avviso sarebbe molto meglio fare ogni cosa a suo tempo e seguire un semplice decalogo smalti-panettone:
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…