Categories: Notizie

Sequestrate 17 tonnellate di tortellini: erano avariati e scaduti

Momento nero per alcuni cibi made in Italy: continuano i sequestri tra i prodotti più consumati durante le festività natalizie. Dopo vongole e pesce è la volta degli amatissimi tortellini.

Non c’è pace per la gastronomia italiana: dopo i problemi occorsi a vongole (LEGGI ANCHE: VONGOLE INFETTE? IL MINISTERO DELLA SALUTE SMENTISCE LA NOTIZIA) e pesce (LEGGI ANCHE: SEQUESTRATE 1,5 TONNELLATE DI PESCE: DOVEVA ARRIVARE SULLE TAVOLE A NATALE), ora è la volta dei tortellini: i carabinieri del Nas di Bologna hanno sequestrato 17 tonnellate in seguito ad alcuni controlli effettuati su aziende e laboratori di pasta fresca, pane e pasticcerie. Su 71 aziende ispezionate nei territori delle province di Bologna, Ferrara, Rimini e Forlì-Cesena ben 15 hanno fatto registrare delle irregolarità anche gravi.

Su tutte, 2 aziende (una in provincia di Bologna e l’altra in provincia di Ravenna) sono state sospese e hanno portato al sequestro di ben 17 tonnellate di impasto per tortellini (carne e formaggio), per un valore complessivo di 400mila euro. Ad aggiungersi anche altri sequestri a materie prime scadute e depositi abusivi, tra cui 7 tonnellate di pane e 1 tonnellata di farine e lieviti. Le norme igieniche previste dalla legge non venivano rispettate, tra cui una regola tanto ovvia quanto basilare: non utilizzare ingredienti scaduti. Questi, al contrario, continuavano ad essere inseriti negli impasti anche a distanza di diversi mesi.

Oltre al sequestro dei prodotti sono stati denunciati 6 imprenditori del settore alimentare e consegnate diverse multe per un totale di diverse migliaia di euro. La corretta filiera di molti prodotti alimentari – tra cui diversi ‘must’ delle festività natalizie – non era affatto assicurata e i prodotti messi in commercio risultavano lesivi per i consumatori. L’intensificazione dei controlli ha portato alla scoperta di una lunga serie di irregolarità in aziende attive nella produzione, le quali avrebbero immesso sul mercato cibo potenzialmente pericoloso per la salute e il benessere dei consumatori. Dalle carenze igieniche alle materie prime scadute, fortunatamente questi prodotti non arriveranno mai sulle tavole degli italiani.

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa