Il panforte è un dolce che fa parte della tradizione senese e rientra nella categoria dei pani speziati. Esso viene gustato principalmente nei periodi di festa in particolar modo nel periodo natalizio. È ideale per chi segue una dieta light ma al tempo stesso non vuole rinunciare al gusto di un dolce dal sapore antico e inconfondibile. Ecco la ricetta pratica e veloce per preparare un panforte gustoso e leggero.
Ingredienti fondamentali. Vi occorrono: 450 gr di mandorle (non devono essere pelate), 150 gr di farina, 350 gr di zucchero, 120 gr di miele, ½ cucchiaino di noce moscata grattugiata, ½ cucchiaino di cannella, 350 gr di frutta candita (tra cui arancia, cedro), 2 cucchiai di zucchero a velo, 3 chiodi di garofano, 40 gr di cialde/ostie, 3 chiodi di garofano, 5 gr di semi di coriandolo, 10 gr pepe.
Procedimento. Iniziate disponendo su una teglia da forno di medie dimensioni le mandorle e fatele tostare per 10 minuti in forno. Nel frattempo tagliate la frutta candita a pezzi molto piccoli. In una pentola fate sciogliere a fiamma lenta il miele e lo zucchero, mescolate costantemente in modo che il composto non si attacchi; quando raggiungerà un colore bruno scuro togliete la pentola dal fuoco e aggiungete le mandorle, la farina, i canditi, la noce moscata grattugiata, il pepe, la cannella in polvere, i chiodi di garofano e i semi di coriandolo, precedentemente triturati. A questo punto amalgamate minuziosamente il composto. Procuratevi una teglia tonda (è preferibile quella con la chiusura a cerniera) e rivestite il fondo con la cialda, versate l’impasto del dolce (ricordatevi che deve avere uno spessore di circa 2 centimetri) ed infornate per 30 minuti a 150 gradi. Infine togliete il panforte dal forno, fatelo raffreddare e spolverate sulla superficie superiore lo zucchero a velo. Ricordate che è un dolce che va servito freddo (Leggi anche come fare il torrone artigianale in casa).
Photo Credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…