A Natale si tende a fare incetta di calorie e di dolci, mettendo a rischio sia il girovita che la bellezza della pelle. Oltre a brufoli e imperfezioni possono peggiorare patologie quali la psoriasi, ma esiste un menù per evitare di degenerare…
A Natale si è un po’ più indulgenti con se stessi: d’altronde le feste arrivano una sola volta l’anno e sono sempre l’occasione per sedersi a tavola accanto a familiari e amici. In compagnia è naturale strafare e riempire i piatti più del solito, anche perchè esistono una serie di leccornie da gustare prettamente in questa parte dell’anno. Come trascurare infatti il torrone, il panettone, il pandoro e tutti i dolci tipicamente natalizi? (LEGGI ANCHE: MOSTACCIOLI AL CIOCCOLATO: IL GUSTO TIPICO DEL NATALE DEL SUD)
Se le celebri abbuffate natalizie compromettono tutti i sacrifici fatti durante l’anno e costringono ad evitare la bilancia per non incappare in brutte sorprese, è altrettanto vero che scatta un vero e proprio allarme quando si parla di pelle. Oltre a brufoli, punti neri e imperfezioni, le festività possono peggiorare la situazione anche in termini di patologie croniche. Basti pensare alla psoriasi, un disturbo più comune e fastidioso di quanto si possa pensare (LEGGI ANCHE: PSORIASI: 8 MALATI SU 10 VENGONO DISCRIMINATI SUL LAVORO O DAI PARTNER).
Ecco allora che un menù salva pelle potrebbe rivelarsi la scelta migliore per non rinunciare né ai pranzi né a bellezze e benessere. Il primo via libera spetta a pesce, carni magre e frutta secca (soprattutto noci). Divieto, seppur a malincuore, per il torrone e i dolci elaborati. Ma niente paura, togliersi qualche soddisfazione è più che lecito: una piccola fetta di pandoro o di panettone (non farciti) sono sgarri leciti, idem per i marron glacé. La Dermatologia dell’Università Federico II ha tracciato un menù completo: per il cenone del 24 si può puntare sul pesce accompagnato da carote o zucca, mentre per il pranzo di Natale si possono cucinare pollo o tacchino insieme a verdure a foglia verde quali spinaci, cavolo, bietola oppure cereali integrali. Non sarà la stessa cosa ma la sofferenza non sarà delle peggiori.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…