Allarme per le diete basate sulle intolleranze alimentari, ma gli esperti smentiscono il legame tra i chili di troppo e le allergie. Ecco il perché.
Da diversi anni ormai si sente parlare di diete che puntano tutto sull’eliminazione degli alimenti che generano intolleranze, ma gli esperti della Società Italiana di Diabetologia avvisano: nella migliore delle ipotesi queste diete sono bufale. Preoccupante è la moda che questi tipi di diete generano; senza sottovalutare il dato allarmante del nuemero crescente di coloro che si affidano ai test delle intolleranze che risultano spesso inutili e dispendiosi. Sicuramente non aiuta la disponibilità di informazioni che è possibile reperire sul web che si rivelano spesso errate o inaffidabili generando vera e propria disinformazione.
Per ovviare a questo problema, da qualche ora circola tra i media online un documento redatto dalla Società Italiana di Diabetologia, in collaborazione con organizzazioni di nutrizionisti, dietisti e pediatri, nel quale viene analizzato il rapporto tra intolleranze alimentari e obesità per fare finalmente chiarezza. Lo scopo principale del documento è sicuramente quello di informare ed “effettuare un’analisi razionale di questo fenomeno e le tematiche relative a allergie/intolleranze alimentari e sovrappeso/obesità per fornire un riferimento professionale su questo problema di forte impatto sulla salute“.
La dott.ssa Rosalba Giacco, coautrice del documento ed esperta di nutrizione sottolinea che: “Non esiste alcune legame tra eventuali allergie alimentari e sovrappeso, e non esistono prove scientifiche in grado di validare gli strumenti di ‘diagnosi’ spesso utilizzati per sostenere il nesso tra intolleranze e obesità. Tali metodologie diagnostiche non sono infatti riconosciute dalla letteratura scientifica. La positività di questo test non indica infatti una condizione di allergia o intolleranza alimentare, ma una semplice risposta fisiologica del sistema immunitario all’esposizione ai componenti presenti negli alimenti“. Il documento infine analizza “l’associazione tra 7 allergie e intolleranze alimentari e sovrappeso/obesità, individuando i percorsi diagnostici accreditati dal punto di vista scientifico ed i relativi interventi terapeutici”.
Photo Credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…