Categories: Fitness

Fitness fai-da-te: 5 esercizi per arrivare in forma al Natale

Con l’arrivo di dicembre un pensiero comincia a farsi sentire in modo pressante: come arrivare in forma alle feste di Natale? 5 esercizi da fare in casa possono fare al caso di chiunque.

Tutti si lamentano delle abbuffate natalizie e dei lunghi pranzi (e cene) con i parenti, eppure nessuno riesce a farne a meno. È vero: al Natale non si scampa. Purtroppo, però, è difficile scampare anche ai chili che finiscono su pancia, fianchi e gambe. D’altronde basta fare un giro al supermercato per capire che la guerra è persa in partenza: panettone, torrone, pandoro, cioccolata, frutta secca e le immancabili fritture della vigilia. L’accumulo calorico per qualche sera è consentito, basta regolarsi e magari arrivare alle feste ‘scarichi’.

Perdere qualche chilo nel periodo pre-natalizio può quindi rivelarsi davvero fondamentale per non rovinare i sacrifici fatti durante l’anno o, per i più pigri, evitare di accumulare grassi che difficilmente si potranno bruciare dopo. Se andare in palestra e seguire una dieta per 2-3 settimane potrebbe essere la scelta migliore (LEGGI ANCHE: DIETA DEL TUBO: PERDI 1 CHILO AL GIORNO E LA PANCIA DIVENTA PIATTA), qualche esercizio da fare in casa è una decisione semplice da prendere e sicuramente efficace. 5 esercizi potrebbero bastare, purché siano seguiti con costanza e non una tantum.

  1. Addominali: sdraiati supini, bisogna contrarre gli addominali tenendo le ginocchia alte e vicine al capo, mantenendo la posizione per 30 secondi e tornando poi lentamente a quella di partenza. 2 serie da 10 ripetizioni per cominciare.
  2. Addominali laterali: a pancia in su, gomito destro e ginocchio sinistro devono toccarsi a metà strada, tenendo il busto sollevato. Anche in questo caso due serie da 10 per ogni gamba può essere un buon punto di partenza (da accrescere giorno dopo giorno).
  3. Cosce e fianchi: gli affondi sono il primo esercizio cui dedicarsi. Semplicemente, bisogna stare in piedi con i piedi distanti 10 centimetri l’uno dall’altro e poi portare in avanti un piede fino a formare un angolo retto con il ginocchio. L’altra gamba resta attesa, per poi compiere il movimento opposto (in alto trovate la posizione perfetta con tutti i suggerimenti per non farsi male). 10 a fondi per gamba sono obiettivo di partenza.
  4. Glutei = squat: oltre ai classici squat, si possono fare quelli in isometria. Con le spalle al muro e i piedi divaricati, bisogna flettere le gambe simulando una seduta. La posizione deve essere mantenuta per almeno 20 secondi, ritornando poi alla posizione iniziale e ripetendo il tutto 3-4 volte.
  5. Gambe: una passeggiata a piedi o in bicicletta sarebbe l’ideale, eppure non sempre è possibile. In mancanza di una cyclette, si può pedalare sdraiati a terra, tenendo le gambe sollevate senza fermarsi per 20-30 minuti (tempo che può essere utilizzato, nel frattempo, per una telefonata o per leggere un libro)

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa