Era in treno e viene colpito da un attacco di cuore: lui, anziché chiedere aiuto o chiamare il 118, fa una ricerca sul Google dal suo smartphone. Quando arrivano i soccorsi è troppo tardi: lo trovano morto.
Ormai siamo abituati a chiedere qualsiasi cosa a Google e al nostro smartphone: gli orari del cinema, l’età o l’altezza dei personaggi dello spettacolo, dove andare a cena, che strada percorrere, come fare qualcosa o che ricetta seguire. Nulla di male, purché non si esageri e non si perda l’attinenza con la realtà. È proprio questo tuttavia ciò che dev’essere accaduto ad un cinquantenne di Isola Vicentina, in provincia di Vicenza. L’uomo viaggiava sul treno intercity 669 che va da Milano a La Spezia quando è stato colpito da un malore. Tuttavia la sua decisione, anziché chiedere aiuto agli altri passeggeri o chiamare il 118, è stata un’altra.
L‘uomo ha preso in mano il suo smartphone e ha digitato su Google le parole ‘attacco cardiaco’, con l’obiettivo di ottenere informazioni sui sintomi. Dopo un po’ ha perso i sensi e si è accasciato a terra. A nulla sono serviti gli sforzi profusi per aiutarlo: il capotreno ha cercato di rianimarlo praticandogli un massaggio cardiaco, insieme ad un medico presente sul treno che ha cercato di dare il proprio contributo. Purtroppo erano stati persi minuti preziosi e per l’uomo ormai non c’era più nulla da fare.
Poco dopo sono arrivati sul convoglio anche il 118 e un medico, ma il passeggero era già morto. I soccorritori hanno spiegato l’accaduto, compreso il particolare di Google. Sono stati loro, infatti, a notare che l’uomo stringeva in mano uno smartphone con la ricerca già avviata. La salma è stata portata a Genova in attesa dell’autopsia, tuttavia qualcosa può essere dedotto anche prima dei risultati: quando arriva un infarto il tempismo è l’elemento più importante, meglio farsi aiutare da medici e persone in carne ed ossa piuttosto che da un motore di ricerca, per quanto efficiente possa essere.
Photo credits YouTube
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…