A Natale ci si abbandona a qualche peccato di gola in più, vista l’abbondanza di dolci proposti dalla tradizione italiana. Gli struffoli sono tra i più gustosi, soprattutto se si segue la vera ricetta napoletana.
Ingredienti per 8-10 persone
Per l’impasto:
Per decorare:
Fondere il burro e lasciarlo raffreddare, mentre in una ciotola capiente si può unire farina, sale e bucce grattugiate degli agrumi, poi anche burro e liquore. Fare poi un buco al centro nel quale mettere le uova. Amalgamare il tutto con un cucchiaio di legno e infine con le mani, fino ad ottenere un panetto da avvolgere in una pellicola trasparente per 30 minuti. Trascorso questo lasso di tempo si può passare alla creazione degli struffoli: basta staccare una striscia di impasto da circa 50-70 grammi e farne tanti piccoli pezzetti dello spessore di 1 centimetro. Volendo si possono lavorare con le mani creando delle palline ben chiuse.
A questo punto si può passare alla frittura. Ne vanno cotti pochi per volta, al fine di evitare che l’olio crei delle bolle. 30-40 secondi girando un paio di volte sono sufficienti: il colorito degli struffoli deve essere dorato e non annerito. Cambiare l’olio nel pentolino ogni 3-4 fritture. Dopo averli scolati e fatti passare per uno strato di carta assorbente, si possono mettere in un pentolino dove si sarà fatto sciogliere il miele con lo zucchero a velo e la maggior parte dei confettini (gli altri serviranno per la guarnizione finale). Come ultimo passaggio, si possono ‘modellare’ gli struffoli: si possono mettere a forma di piramide oppure ad albero di Natale o come più si desidera, lasciandosi ispirare dalla fantasia.
Decorare a piacere con i confettini che sono stati lasciati da parte ed, eventualmente, con la frutta candita. Gli struffoli possono essere preparati in anticipo perché si conservano a lungo anche per una settimana e la tradizione consiglia di farne alcuni per sé ma altri da regalare ad amici e parenti. Una gioia per il palato che non può non essere condivisa!
Photo credits Pinterest
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…