I ricercatori dell’Università dell’Illinois hanno messo a punto un dispositivo che è in grado, mediante l’analisi del sudore, di controllare e monitorare i valori del nostro corpo quando è eccessivamente sotto forzo e quando è necessario reidratarsi.
Attualmente esistono vari tipi di braccialetti che consentono di monitorare e controllare varie attività corporee, quali, per esempio, quelli che tengono conto dei passi totali effettuati nell’arco di una giornata, quelli che stimano i chilometri effettuati, che calcolano la frequenza cardiaca e che calcolano la quantità di calorie introdotte.
I ricercatori dell’ Univerisità dell’ Illinois hanno messo a punto un cerotto in grado di quantificare e valutare l’esigenza del nostro organismo di reidratarsi introducendo sali quando è particolarmente sotto sforzo. Si tratta di un piccolo adesivo circolare e può essere fatto aderire sull’avambraccio o sulla parte bassa della schiena ed è in grado di misurare ed analizzare il grado e la composizione del sudore.
Questo speciale cerotto mediante sottili capillari è in grado di raccogliere il sudore e indirizzarlo verso quattro circoli al centro dell’adesivo. Ogni circolo contiene al suo interno degli enzimi che reagiscono al glucosio, all’acido lattico, agli ioni cloro e ai livelli di pH del sudore in modo da avvisare il nostro corpo quando è eccessivamente sotto sforzo. I piccoli circoli cambiano colore a seconda dei valori misurati e una speciale app per smartphone ci consente di analizzarli. La ricerca è stata condotta su un gruppo di ciclisti; il test ha confermato la validità del dispositivo, in quanto rimane ancorato alla pelle anche sotto una situazione di eccessivo sforzo e i parametri sono sempre puntuali e precisi. John Rogers, autore di tale studio ha spiegato: “Attualmente non abbiamo ancora un’app user-friendly dotata di un’interfaccia pratica e funzionale; il cerotto potrebbe essere usato in un allenamento sportivo e militare per tenere sotto stretta osservazione la perdita degli elettroliti, e indirizzare verso la reidratazione prima che si raggiungano i limiti dell’organismo sotto sforzo”. I cerotti sono monouso ed economici e ognuno può essere utilizzato per circa 6 ore di attività fisica; è indicato per attività che consentono di avere i polsi liberi.
Photo Credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…