Categories: Dolci & Dessert

Brutti ma buoni: la ricetta dei biscotti meringati

Se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte, i brutti ma buoni dovrebbero essere penalizzati. Eppure il loro inconfondibile sapore e l’indiscussa fragranza permettono a questi biscotti di guadagnarsi un posto d’onore sulla tavola – e nello stomaco! – degli italiani. Originari del Nord Italia, Piemonte (Novara) e Lombardia (Varese) se ne contendono la paternità. Poco importa a questo punto, visto che ormai i brutti ma buoni sono diffusi in tutta Italia e trovano spazio soprattutto con l’arrivo del periodo natalizio.

Ingredienti per circa 15-20 biscotti:

  • 100 g di mandorle tostate (o di nocciole)
  • 80 g di zucchero a velo
  • 1 albume d’uovo
  • 20 g di zucchero
  • q.b. di sale

Tritate finemente le mandorle (o le nocciole) e unite con lo zucchero a velo. Nel frattempo montate a neve l’albume d’uovo insieme ad un pizzico di sale, aggiungendo poi unite lo zucchero e il composto di mandorle e zucchero a velo appena creato. Una volta amalgamato il tutto, mettete il composto con un cucchiaio su una teglia foderata di carta forno. Sono brutti ma buoni, non serve seguire una forma ben precisa! L’importante è che i biscotti siano tutti della stessa dimensione, così da non avere problemi in cottura. Nel forno caldo, far cuocere i biscotti per circa 40 minuti a 130 gradi.

Il risultato ottimale è un biscotto asciutto ma non molle, considerando anche che una volta raffreddato si indurirà un po’. I brutti ma buoni vanno serviti freddi e, una volta cotti, si conservano 7-8 giorni purché chiusi in una scatola di latte o una biscottiera. Non si tratta di un dolce particolarmente dannoso per la linea: circa 40 calorie a biscotto, con un buon contenuto di grassi ‘buoni’ e di proteine.

Photo credits Pinterest

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa