Categories: KidsNotizie

Anoressia e bulimia adolescenziali: genitori, fate così per prevenirli

I disturbi alimentari tendono a manifestarsi in età sempre più precoce. Per questo motivo i pediatri possono aiutare ad affrontare (o meglio, a prevenire) il problema, sostenuti ovviamente dai genitori pronti a notare ogni piccolo campanello d’allarme.

L’anoressia e la bulimia possono essere molto precoci e colpire persino i bambini o gli adolescenti. Sono proprio quest’ultimi i soggetti maggiormente a rischio: la loro età è particolarmente insidiosa e i disturbi alimentari trovano terreno fertile per proliferare. Per questo motivo tutto ciò che riguarda il peso deve essere trattato con estrema attenzione al fine di non incoraggiare eccessive preoccupazioni per il corpo. Ai genitori spetta l’arduo compito di bilanciare una situazione altamente complessa e di non far pendere l’ago né dalla parte dell’obesità né tantomeno dalla parte dei disturbi alimentari (anoressia nervosa, bulimia nervosa, alimentazione incontrollata).

L’impresa è complicata ma ovviamente non impossibile. L’American Academy of Pediatrics ha voluto affrontare l’argomento diramando un documento ricco di consigli per genitori e pediatri. Prima di tutto una raccomandazione in merito alle diete: vanno assolutamente scoraggiate in favore di un giusto mix tra sana alimentazione e attività sportiva. Il secondo scoglio è l’argomento peso. A quanto pare è meglio non parlarne troppo – né in famiglia né tra amici – per evitare che ci si focalizzi sull’immagine esteriore. È facile far passare il messaggio che solo la magrezza sia vincente, mentre i ragazzi devono essere soddisfatti del proprio corpo e associare ad esso un’immagine positiva.

Per quanto riguarda i pasti, i genitori ovviamente devono mangiare insieme ai figli il più spesso possibile. I pasti in famiglia rappresentano infatti la miglior occasione per far passare un modello salutare e per notare eventuali ‘campanelli d’allarme’. La testimonianza di una mamma aiuta a capire cosa bisogna osservare a tavola con particolare attenzione: “Il primo sintomo di anoressia manifestato da mia figlia è stato comunicarci la sua intenzione di mangiare in modo più sano. […] Poi, a poco a poco, il mangiar sano si è trasformato nell’esclusione di un sempre maggior numero di alimenti: patatine, pizza, pasta, carboidrati e dolci. Poi pollo, bistecca e pesce. Infine abbiamo capito che stava cercando di evitare i pasti totalmente e che le sue porzioni diventavano sempre più piccole”. Ai pediatri, infine, una richiesta semplice: devono valutare il peso e lo stile di vita di bambini e ragazzi, intervenendo ma senza mai giudicare.

Photo credits Facebook

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa