Dopo anni di assenza, la difterite è tornata a far paura. Accertato il primo caso in Italia, i medici non hanno dubbi circa il colpevole da additare: il calo delle vaccinazioni nei bambini.
Le malattie infettive fanno scattare subito l’allarme è provocano scompiglio, soprattutto quando coinvolgono anche i più piccoli. Il motivo è semplice: da un singolo caso ad un’epidemia il passo potrebbe essere breve, considerando la facilità con la quale avvengono i contagi negli asili e nelle strutture pubbliche. Così il primo caso di difterite in Italia ha generato spavento e immensa preoccupazione. A parlarne è Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss): “L’ho già detto pubblicamente, ma non posso dire dove”. Il medico, tuttavia, qualcosa ha tenuto a specificarlo (e non si tratta di buone notizie): “Con il calo delle vaccinazioni obbligatorie per volontà dei genitori ci si aspetta l’arrivo di casi di poliomielite e difterite, in aggiunta a quelli di pertosse e morbillo che già abbiamo”.
La soglia di vaccini sotto alla quale non bisognerebbe scendere è del 95 per cento, come richiesto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Tale cifra garantirebbe una certa immunità e permetterebbe di tirare una grosso sospiro di sollievo. Il problema è che il dato si è fermato al 93,5 per cento, con alcune regioni che si attestano ben al di sotto di quanto auspicato. Considerando che il virus è aldilà dell’adriatico, proprio nella vicina Albania, l’allarmismo è più che mai giustificato.
La difterite, da definizione, è una malattia infettiva acuta e contagiosa. Essa deve essere obbligatoriamente dichiarata entro 12 ore dal suo accertamento. La tossina prodotta può causare complicanze tipiche quali il miocardite e paralisi dei nervi, fino alla morte. Qualche mese fa in Belgio un bambino di 3 anni è morto proprio a causa di questa malattia: non era vaccinato. Data la delicatezza della questione, ogni giudizio etico sull’opportunità o meno dei vaccini deve essere congelata: ciò che va tutelata è prima di tutto la salute di grandi e piccini. Se la difterite è tornata ad affacciarsi dopo un silenzio durato 30 anni, evidentemente qualcosa è andato storto.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…