Pacemaker e defibrillatori difettosi: due morti negli Usa, allarme anche in Italia. Le cardiochirurgie italiane e estere sono state informate del pericolo che i pazienti stanno correndo.
Centinaia di pacemaker e defibrillatori prodotti dalla multinazionale americana St. Jude Medical risulterebbero difettosi e dunque costituirebbero un serio pericolo per la vita del paziente. I problemi che sono stati segnalati sono causati dal prematuro esaurimento delle batterie e dal corto circuito dei dispositivi. Proprio a causa di queste problematiche due persone negli Stati Uniti sono decedute.
I reparti di cardiochirurgia italiani e il Ministero della Salute hanno segnalato il pericolo alle varie Asl. I micro defibrillatori fabbricati prima del 2015 sono 398.740 e potrebbero portare, ora, gravi rischi per la salute dei pazienti cardiopatici dovuti all’esaurimento delle batterie. L’azienda nel diffondere la notizia ha precisato che “la sostituzione profilattica del dispositivo non è raccomandata, perché le complicazioni derivanti da una sostituzione sono maggiori rispetto al danno associato al corto circuito”.
Per quanto concerne i defibrillatori sono 46 su 841 quelli contenenti depositi di litio. Oltre ai due decessi sono stati registrati anche 37 casi di pericoloso senso di vertigini e dieci di sincope. Dunque è tassativamente necessario un controllo dell’apparecchio e il probabile mal funzionamento dei defibrillatori può essere riconosciuto dal medico mediante una visita o un monitoraggio remoto. In merito a tale problema, il Ministero della Salute ha trasmesso delle raccomandazioni per la gestione dei pazienti. Il medico ha l’onere di avvisare i pazienti portatori di tale apparecchio, istruirli a riconoscere i segnali di malfunzionamento, tra cui quello delle batterie in esaurimento che di solito concerne in un allarme vibrazionale. Tramite il modulo di ricerca messo a disposizione dalla St. Jude Medical, i pazienti possono verificare ed accertarsi se il dispositivo in loro possesso fa parte proprio della categoria a rischio.
Photo Credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…