Quando viene uccisa una bambina di 3 mesi la tragedia diventa immensa, soprattutto se il suo assassino è il padre. Eppure non tutto è come sembra…
Una tragedia nella tragedia: Emanuela, una bimba di 3 mesi ricoverata in ospedale per crisi respiratorie, è morta per soffocamento. La causa tuttavia non ha a che fare con reali problemi di salute: è stato il padre ad ucciderla con un bambolotto di pezza, come testimoniato dal bambino di 3 anni e mezzo che era in stanza con la piccola. In realtà la storia parte molti anni fa e, probabilmente, questo triste epilogo poteva essere evitato. Il padre della vittima era infatti a sua volta una vittima di se stesso: malato di sindrome di Munchausen per procura, l’uomo tendeva a provocare dolore su stesso – e poi sulla figlia, dal momento della sua nascita in poi – per attirare l’attenzione.
La storia clinica dell’uomo avrebbe dovuto rappresentare un campanello d’allarme sufficientemente consistente: era stato ricoverato 28 volte in 4 anni, prima della nascita di Emanuela. I motivi potevano essere mal di testa, dolori addominali o persino tentati suicidi simulati (una volta ha finto di assumere un’intera confezione di aspirine per poi recarsi subito al pronto soccorso). Quando poi è venuta alla luce la piccola, i disturbi dell’uomo si sono spostati su di lei. A casa era solito tentare di soffocarla con un cuscino, salvo poi portarla subito in ospedale per crisi respiratorie.
Alcuni medici avevano ipotizzato che si potesse trattare di maltrattamenti: d’altronde la bambina in ospedale stava bene e non mostrava tracce dei sintomi che avevo reso necessario il ricovero. A gennaio 2016 era stato disposto l’affido in comunità, revocato dagli assistenti sociali. Rientrata in casa in 2 febbraio, la bambina era stata ricoverata appena una settimana dopo ed è morta la mattina del 12 (il padre l’ha soffocata, ha abbassato il volume del sistema d’allarme ed ha chiamato i medici quando ormai era sicuro che per la figlia non ci fosse più niente da fare). I numeri fanno paura: nell’arco di 3 mesi di vita, Emanuela ne ha passati 67 in ospedale.
Spaventoso anche il comportamento del padre dopo la sua morte: ha voluto assistere all’autopsia, ha cercato di allontanare i sospetti da se stesso, ha denunciato i medici che si stavano occupando della bambina in ospedale, ha cercato di suscitare pietà e commozione in parenti, amici e sacerdoti per ottenere danaro (ha persino provato a parlare con il Papa, chiamando in Vaticano). È il primo caso di padre omicida per sindrome di Munchausen per procura, la speranza è che sia anche l’ultimo.
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…