Categories: Salute

Giornata Mondiale del diabete: 1 milione di persone non sa nemmeno di averlo

Il diabete non va trattato solo come una malattia ma come una condizione destinata ad andare avanti per tutta la vita. La Giornata Mondiale del diabete promuove prevenzione e screening gratuiti in tutto il mondo.

La Giornata Mondiale del diabete (7-13 novembre) è l’appuntamento annuale volto a focalizzare l’attenzione su una patologia che coinvolge milioni di persone nel mondo senza possibilità di guarire e condizionando la loro vita di tutti i giorni. Parlare di diagnosi e prevenzione, nonché garantire screening gratuiti su tutto il territorio nazionale, è il modo in cui si cercherà di sensibilizzare i cittadini. 1 milione di persone non sa nemmeno di avere il diabete: ecco perché è di fondamentale importanza affrontare il tema del diabete mellito, ovvero quello che colpisce i bambini (si tratta della patologia endocrinologica infantile in assoluto più diffusa. LEGGI ANCHE: DIABETE: SCOPERTO IL MODO (PRATICO) PER NON TRAMANDARLO AI FIGLI) e del diabete di tipo 2, cioè quello che riguarda gli adulti.

Domenica 13 novembre 2016 nelle principali piazze italiane ci saranno professionisti pronti a mettere a disposizione le proprie competenze: i volontari si approderanno ai bambini tramite il gioco, mentre test e depliant cercheranno di valutare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. A livello internazionale il tema di questa Giornata 2016 è “Eyes on diabetes – Occhio al diabete”: maggiori saranno le informazioni in possesso dei cittadini è migliore sarà poi la gestione della patologia.

Giornata Mondiale del diabete: 1 milione di persone non sa nemmeno di averloGiornata Mondiale del diabete: 1 milione di persone non sa nemmeno di averlo

Non bisogna dimenticare, inoltre, che il diabete non va trattato semplicemente come una malattia. Esso finisce infatti col coinvolgere anche gli aspetti psicologici e relazionali dei pazienti, soprattutto quelli più piccoli: la sinergia tra genitori, medici, insegnanti e ovviamente istituzioni è l’unica garanzia per una vita che davvero possa proseguire indisturbata nonostante il diabete. La ricerca ovviamente va avanti (LEGGI ANCHE: INSULINA IN PILLOLA: ADDIO AGO PER CHI SOFFRE DI DIABETE) e propone di continuo nuove soluzioni più o meno efficaci e più o meno realizzabili. Convivere con il diabete però è possibile e certamente auspicabile: il supporto della Giornata Mondiale del diabete non va quindi sprecato. Per informazioni specifiche sulle inizitive in programma nella propria zona, basta consultare il sito ufficiale www.giornatadeldiabete.it

Photo credits Pinterest

Raffaella Mazzei

Published by
Raffaella Mazzei

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa