Quando si entra in palestra, il primo desiderio è quello di bruciare calorie ed eliminare la massa grassa del proprio corpo. Ma qual è il modo più efficace per farlo? VelvetBody lo ha chiesto ad un esperto.
Bruciare calorie ed eliminare la massa grassa: quale allenamento permette di raggiungere i maggiori risultati? Gabriele Sergi (www.gabrielesergi.com), personal trainer professionista, è abituato a dare una risposta a questa domanda ricorrente. Prima di tutto, però, ci tiene a precisare un punto: non esiste l’allenamento giusto bensì l’allenamento ‘su misura’ del singolo individuo.
Il secondo luogo comune da sfatare è questo: per tanti anni si è pensato che per ‘bruciare’ i grassi fosse necessario correre per ore sul tapis roulant o sulla cyclette. La nuova tendenza è ben diversa: ci si è resi conto che in realtà basta poco per restare in forma. Buone notizie quindi, ma approfittiamo dell’esperto per saperne di più:
“Svolgendo un allenamento ad alta intensità possiamo, nel giro di poche decine di minuti, avere risultati equivalenti se non migliori di quelli ottenuti dopo ore di corsa e litri di sudore. Risultato: fare un lavoro equivalente se non migliore in meno della metà del tempo”, spiega Sergi. “Alcune ricerche affermano che 2 settimane di Hiit – questo il nome del workout’breve’ – sono in grado di determinare:
Tradotto in parole semplici: dopo solo 2 settimane di allenamento breve e ad alta intensità si potranno già notare dei cambiamenti tangibili. Ma veniamo al cuore del discorso: in cosa consiste l’Hiit? “Non vi sono regole precise da rispettare”, prosegue il personal trainer. “Una formula ‘base’ sarebbe mantenere il rapporto lavoro:recupero 2:1 (ad esempio 20 secondi di esercizio e 10 secondi di recupero), ma il rapporto tempo attivo/tempo di recupero può essere ampiamente variabile. In relazione a questi due parametri, la durata di una seduta di Hiit può spaziare dai 4 ai 30 minuti”. Gli unici punti che accomunano le sedute sono una fase di riscaldamento iniziale e una fase di defaticamento finale.
Il nostro esperto Sergi ci spiega anche quali sono nel dettaglio i principali protocolli di Hiit: “Tabata (20 secondi di lavoro e 10 di riposo ripetuti 8 volte), Gibala (60 secondi di lavoro e 60 secondi di riposo per 10 volte) e Timmons (3 picchi di 20 secondi di pedalata sostenuta, alternati da 2 minuti di pedalata blanda)”. Infine, qualche monito: il tutto va eseguito dopo una fase di adattamento cardio, in assenza di patologie (medico curante e cardiologo devono dare l’ok) e sotto il controllo di uno specialista del settore.
Photo credits Pinterest / Gabriele Sergi
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…