Nel periodo definito “perimenopausa”, ossia quegli anni che precedono la menopausa vera e propria (12 mesi consecutivi senza un ciclo mestruale) le donne sono soggette a una serie di disturbi, i cui sintomi possono variare di intensità ma che in generale comprendono irregolarità del ciclo, sbalzi d’umore, insonnia, aumento di peso, vampate di calore e sudorazione notturna.
Tutti questi disturbi sono riconducibili al calo degli estrogeni che si verifica nel passaggio tra l’età fertile e la menopausa. Abbiamo chiesto alla dottoressa Silvia Brazzo, Dietista & Culinary Nutritionist qualche consiglio pratico per contrastare e ridurre i sintomi vasomotori (vampate di calore e/o sudorazioni notturne) attraverso una dieta mirata.
Dottoressa Brazzo, quali sono i fattori che possono peggiorare le vampate di calore e la sudorazione notturna, durante la perimenopausa?
I fattori scatenanti delle tanto temute vampate possono essere vari, alcuni di questi ordinari, perché riconducibili a fattori esterni o ad abitudini scorrette, ad esempio: il caldo, lo stress, il consumo di cibi caldi e/o piccanti, l’assunzione di alcool, caffeina e bevande calde. Esistono poi altre cause legate a particolari patologie, quindi non comuni a tutte le donne, come distiroidismi, epilessia, insulinoma, infezioni, leucemie, disordini autoimmuni e altro.
Qual è la dieta più adatta alle donne in perimenopausa?
Per ridurre i sintomi vasomotori, è importante che le donne seguano una dieta secondo lo stile mediterraneo o ricca di frutta; al contrario, una dieta ricca di grassi e zuccheri accentua i sintomi.
Quali i cibi che non devono mancare in tavola, e perché?
In questa fase può essere utile arricchire la dieta con cibi ricchi di triptofano, folati e vitamina B12 che possono influenzare l’umore, giocando un ruolo importante nella produzione di serotonina. I folati sono vitamine appartenenti al gruppo B, e sono contenuti negli alimenti di origine vegetale e negli alimenti di origine animale. Il fegato e altre frattaglie hanno contenuti piuttosto elevati in folati (circa 500 µg /100g), ma per aumentare l’assunzione in folati è consigliato aumentare il consumo abituale di alimenti di origine vegetale: verdura, frutta, legumi, cereali integrali. Senza dimenticare qualche porzione settimanale di frutta secca.
Quindi via libera a frutta e verdura, ma quali in particolare?
Per arricchire la propria alimentazione in folati, bisogna scegliere preferibilmente questi alimenti: asparagi, broccoli, carciofi, cavolini di Bruxelles, cavolfiori, cereali da colazione. Sono quelli più ricchi in folati ( 300-100 µg /100g). Ci sono poi altri tipi di frutta e verdura che apportano un buon contenuto di folati (99-30 µg /100g). Sono gli agrumi (arance, clementine, mandarini), gli agretti, l’avocado, la bieta, i legumi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli), il kiwi, l’indivia, la lattuga, la frutta secca (noci, mandorle, nocciole), la rucola, i pomodorini ciliegino e gli spinaci.
Oltre a frutta e verdura, quali sono gli altri cibi alleati nella dieta “antivampate”?
Tra gli alimenti di origine animale, le uova hanno buoni contenuti in folati (50 µg/100g), il consumo massimo consigliato è di 2-3 uova alla settimana. Anche pane e pasta integrali ne garantiscono un buon introito (99-30 µg /100g). È bene ricordare che i folati vengono danneggiati dalla cottura, dalla luce, dalla conservazione e dalla preparazione industriale, oltre che dall’interazione di alcuni farmaci. Il consiglio è quindi quello di non conservare troppo a lungo le verdure, tendendole possibilmente al riparo dalla luce diretta, e di consumarle velocemente, fresche o dopo una rapida cottura.
Photo credits: Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…