Categories: Salute

Allarme nelle zone colpite dal sisma: 2 patologie a rischio per i terremotati

Norcia, Preci e altre aree di Umbria e Lazio sono state colpite duramente dal terremoto del 30 novembre 2016. Nonostante non ci siano state vittime, è scattato un allarme: il rischio di soffrire di asma e raffreddore è elevatissimo.

I terremotati di Norcia, Preci e delle aree circostanti colpite duramente dal sisma del 30 ottobre si trovano in grosse difficoltà. Oltre ad aver perso casa ed effetti personali, sono esposti a numerosi pericoli per la salute. Francesco Blasi, professore ordinario di Malattie respiratorie all’università di Milano e presidente della Società italiana di pneumologia, ha tracciato un quadro post-sisma piuttosto dettagliato al fine di dare un nome ed un cognome a tutti i rischi.

“Il grave stress emotivo che abbassa le difese immunitarie, accompagnato dall’esposizione al freddo, ma anche a situazioni di convivenza stretta e la malnutrizione possono far aumentare le infezioni respiratorie”, ha precisato il professor Blasi. È non è finita qui: Anche la presenza di polveri da calcinacci, che sono molto irritanti, può facilitare la riacutizzazione di affezioni come l’asma, ha proseguito.

Per il momento le alte temperature limitano i disagi, ma il freddo porterà senza dubbio altri inconvenienti. “Il freddo apre la porta ai malanni invernali, perché riduce la capacità dell’albero respiratorio di bloccare i microrganismi, dunque anche virus e batteri, quando arrivano al suo interno. In più, la stretta convivenza in gruppo facilita la trasmissione di questi disturbi, in primis l’influenza stagionale, che è già arrivata nel nostro Paese. Avrà il suo picco a fine dicembre, ma è chiaro che per le popolazioni sfollate potrebbe rappresentare un problema anche prima di quel momento”, ha concluso l’esperto.

Inevitabile il consiglio di ricorrere ai vaccini antinfluenzali e di mettere in conto anche quello anti-pneomococcico per stroncare il rischio di eventuali polmoniti. Infine, una raccomandazione ai fumatori: eventi catastrofici ed eccezionali come un terremoto possono portare all’aumento esponenziale delle sigarette fumate quotidianamente, col rischio di irritare ancora di più i polmoni. Inutile dire che tutto ciò deve essere evitato: l’allerta è alta, bisogna salvaguardare anche la salute.

Photo credits Twitter

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa