Conoscete i termini ‘loto d’oro’ o ‘gigli d’oro’? Ebbene, nonostante sembrino richiamare qualcosa di etereo e positivo, in realtà si tratta di un’antica tradizione cinese che spingeva le donne a deformare i propri piedi durante l’età dello sviluppo per farli apparire più minuti e affusolati. In realtà i piedi venivano fasciati e alla lunga la pianta si piegava e manteneva una lunghezza compresa tra i 7 e i 12 centimetri. Inutile dire quanto fosse dolorosa (i piedi continuavano a crescere ma lo facevano in modo irregolare, con ossa frastagliate) e pericolosa (spesso si verificavano setticemie, gangrene e perdita di dita). La pratica per fortuna è andata a morire nel XX secolo, eppure alcuni casi sono giunti ai giorni nostri: una donna nel 2011 ancora portava i segni di quell’assurda tradizione ma i dati dimostrano che sia stata l’ultima in assoluto. Ma qual è il motivo di tanto impegno? Ottenere quei piedi garantiva la possibilità di sposare un uomo di ceto più elevato…
Photo e video credits YouTube
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…