La dieta dei 7 ormoni dedica 3 giorni a ciascun ormone da riequilibrare. Dopo 21 giorni i chili persi dovrebbero essere 7 ma l’aspetto più importante è un altro: l’organismo dovrebbe essersi perfettamente risvegliato.
Sara Gottfried è una ginecologa americana specializzata nell’equilibrio naturale degli ormoni. Ha già scritto molti bestseller su dieta, forma fisica e benessere del corpo, eppure l’ultimo lavoro sembra voler rivoluzionare il mondo del benessere da cima a fondo. Il punto di partenza è uno solo: essere magri dipende soprattutto dagli ormoni (LEGGI ANCHE: SINDROME PREMESTRUALE, COME COMBATTERLA? SVELATO IL RUOLO DEGLI ORMONI). Ciò spiegherebbe anche il motivo per cui un uomo in linea di massima riesce a dimagrire più velocemente rispetto ad una donna: hanno meno testosterone! La dottoressa Gottfried ha quindi studiato un piano per riattivare l’organismo (soprattutto quello delle donne), vivere bene e restare in forma.
Ogni 3 giorni ci si occupa di un ormone in particolare, si cerca di riequilibrarlo e poi si passa ad un altro. Come fare? Ovviamente la dottoressa Gottfried spiega tutto nel suo libro, dal titolo appunto “La dieta dei 7 ormoni. Risveglia il tuo metabolismo e perdi 7 chili in 21 giorni”. In realtà il dimagrimento non è nemmeno l’aspetto più positivo della faccenda: conta molto di più l’azzeramento ormonale e la reimpostazione di peso, nutrizione, ormoni e stile di vita in generale. Ma come lavorare in modo pratico sui fatidici 7 ormoni?
Restano poi alcuni consigli di base: svegliarsi ogni mattina alla stessa ora (a prescindere dalle ore di sonno, anche nel week-end), ricaricarsi di sostanze alcalinizzanti ricorrendo a verdure a foglia verde, bere molta acqua e limone, consumare 25-50 g di carboidrati al giorno (meglio se provenienti da patate dolci, manioca, radice di loto, banane verdi o frullati), fare movimento ma sempre ascoltando il proprio corpo (correre solo se si ha voglia di farlo, altrimenti optare anche per un’attività più dolce). Finita la fase detox – che dura appunto 21 giorni – ci si può dedicare alla fase della reintroduzione. È importante ripristinare un alimento alla volta, facendo attenzione ai dettagli: si potranno scoprire eventuali cibi che creano disturbi al proprio intestino e riabituarsi piano piano alla normalità. Ma con 7 chili in meno!
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…