Halloween è alle porte, e il simbolo per eccellenza di questa festa per noi relativamente recente è la zucca, un ortaggio molto comune ma anche straordinariamente benefico per la salute: polpa, succo e semi hanno proprietà depurative, lenitive, antiossidanti e persino sedative.
Originaria dell’America Centrale, la zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee (come i cetrioli, i cocomeri, i meloni e le zucchine). In Italia viene seminata in primavera e raccolta fra settembre e ottobre; le varietà più coltivate nel nostro Paese appartengono alla varietà “Marina” di Chioggia e “Lunga” di Napoli, ma ne esistono molte altre denominazioni a seconda del luogo di provenienza: “Cappello da prete”, “Mantovana”, “Modenese”, “Tricolore”, “Napoletana. Dal punto di vista nutrizionale le differenze sono minime, tutte le varietà contengono una grandissima percentuale di acqua, mediamente del 95%. Come altri ortaggi e frutti di colore giallo-arancione, la zucca è ricca di sostanze antiossidanti e di betacarotene, importanti per la produzione di vitamina A, che facilita il processo di rigenerazione cellulare del nostro organismo e contrasta l’invecchiamento dei tessuti cutanei. Contiene anche molte vitamine, in particolare provitamina A, vitamina C e vitamina E.
La sua polpa è un alimento decisamente dietetico perché totalmente priva di grassi, ma è al contempo ricca di fibre. Polpa e succo della zucca hanno proprietà diuretiche (per depurare l’organismo si consiglia di bere un bicchiere di succo di zucca la mattina a digiuno) e sedative: per questo motivo, bere una centrifuga di polpa di zucca è utile in caso di ulcera e di acidità gastrica ed è utile anche in caso di insonnia. Le nostre nonne usavano la zucca come rimedio naturale per eliminare i parassiti intestinali. Studi recenti hanno infine dimostrato l’utilità della sua polpa nella prevenzione e nella cura del diabete: aiuta a regolare i livelli di glicemia nel sangue e a riparare le cellule pancreatiche danneggiate, agendo come un sostituto naturale dell’insulina. Della zucca possono essere consumati anche i semi, ricchi di proteine e carboidrati e fonte preziosa di lecitina, tiroxina, fosforo, selenio e potassio. Consumati come aperitivo o nell’insalata, sono utili nella prevenzione delle disfunzioni alle vie urinarie e lenitivi per le infiammazioni della pelle.
Il trucco per riconoscere e scegliere i frutti più saporiti consiste nell’osservare la parte inferiore, quella opposta al picciolo, nel punto esatto in cui il frutto era attaccato al fiore. Se in corrispondenza di questo punto è visibile una chiazza grigio-bruna, la zucca sarà più saporita. Date le sue dimensioni, al mercato o al supermercato è facile trovare la polpa già tagliata in pezzi. Questo rende la scelta più facile: se la polpa è di un bel colore compatto e senza venature e se la quantità di semi è in proporzione del 20-25%, la zucca dovrebbe essere particolarmente saporita e della giusta consistenza. Se in occasione di Halloween avete deciso di acquistarne una intera per intagliarla (LEGGI ANCHE: RICETTE CON AVANZI DI ZUCCA DI HALLOWEEN), la polpa che avete estratto può essere conservata a lungo seguendo qualche accorgimento: va liberata dai residui di scorza e dai semi, tagliata a pezzi piuttosto grandi che andranno messi in forno a 180° per qualche minuto. Una volta raffreddati, poi, andranno sistemati in sacchetti per surgelazione e riposti nel freezer. In questo modo saranno pronti per l’uso: basterà scongelarli a temperatura ambiente e avrete zucca fresca, solo leggermente tostata, pronta a ogni uso di cucina (LEGGI ANCHE: COME PREPARARE UNA VELLUTATA DI ZUCCA).
Photo credits Facebook
Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…
La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…
L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…
Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…
Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…
I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…