Categories: Benessere

Vi disgusta sentire la vostra voce registrata? Ecco perché accade

A tutti è capitato di dirlo almeno una volta nella vita: “Ma davvero parlo in questo modo? È terribile!”. Eppure c’è una spiegazione scientifica a questo ‘imprevisto’…

Alcuni studi hanno delineato un dato curioso: il 95 per cento delle persone ritenute e sgradevole la propria voce registrata. Che sia un messaggio vocale, un eco nel telefono o il classico recorder, il risultato finale non cambia: la propria voce sembra molto fastidiosa e soprattutto piena di difetti: troppo stridula, da bambina, nasale… La scienza però ha una consolazione per noi: la voce che sente il proprietario della voce è diversa da quella che sentono gli altri. Si può quindi tirare un bel sospiro di sollievo.

Alla base di questa differenza c’è una ragione profondamente scientifica. Ecco la spiegazione, per quanto non sia semplicissimo seguire il ragionamento: quando sentiamo la voce altrui (o, appunto, la nostra registrata) i suoni arrivano alle orecchie solo attraverso l’aria grazie ad un processo che viene detto ‘conduzione aerea’. In questo modo quegli stessi suoni raggiungono prima l’orecchio esterno e poi il timpano, facendolo vibrare. Queste vibrazioni attraversano poi l’orecchio interno, che le trasmette così al cervello.

Vi disgustate quando sentite la vostra voce registrata? Ecco perché accadeVi disgustate quando sentite la vostra voce registrata? Ecco perché accade

Quando parliamo non avviene affatto lo stesso ‘passaggio di consegne’, le vibrazioni delle corde vocali raggiungono direttamente l’orecchio interno passando attraverso le ossa del cranio. Le onde sonore assumono così frequenze diverse, e non è finita qui: le basse frequenze vengono trasmesse con più efficacia dalle ossa craniche rispetto all’aria, per questo quando parliamo la voce ci sembra più profonda e gradevole di quanto non sia in realtà. Insomma, le notizie non sono ottime: se la voce sentita dagli altri sia meglio o peggio è piuttosto soggettivo e dipende da una varietà infinita di dettagli. Ciò che è certo, però, è che l’alterazione c’è ed è evidente.

Infine, a conclusione del complesso discorso, bisogna considerare anche altri due fattori: in primis, il registratore tende a deformare un pochino il timbro (d’altronde le onde sonore vengono trasformate in impulsi elettrici); in secundis, l’elemento psicologico. Ascoltare la propria voce significa estraniarsi, trovarsi di fronte ad un “sé” meno familiare. Ebbene, verso quell’estraneo si tende ad essere decisamente meno benevoli…

Photo credits Facebook

Redazione

Bellezza, dieta, fitness, chirurgia e ricette: tutto questo è Velvet Body! Vi diamo consigli e suggerimenti per il benessere interiore ed esteriore.

Published by
Redazione

Recent Posts

Un trapianto innovativo: fegato di maiale salva la vita per 10 giorni in un paziente in morte cerebrale

Il mondo dei trapianti sta vivendo un periodo di grande innovazione grazie agli xenotrapianti, ovvero…

% giorni fa

Diagnosi impossibile: come la metagenomica svela il mistero del batterio della trota

La scoperta che uno shock settico possa essere causato da un batterio tipico della trota…

% giorni fa

Neuroni innovativi: la chiave per recuperare i movimenti dopo un ictus

L’ictus rappresenta una delle sfide più gravi nel campo della medicina e della riabilitazione. Ogni…

% giorni fa

Scopri il mountain climber: l’esercizio ideale per addominali scolpiti

Il Mountain Climber, conosciuto anche come "esercizio dello scalatore", è un movimento che ha conquistato…

% giorni fa

La natura come rimedio naturale contro il dolore

Negli ultimi anni, il legame tra la natura e il benessere psicofisico è diventato un…

% giorni fa

Educare i bambini al rispetto e alla sicurezza con i cani: un percorso fondamentale

I bambini e i cani possono formare un legame speciale, ricco di affetto e gioia.…

% giorni fa